Un Nuovo Rinascimento per l’Orchestra Giovanile Italiana: Maestri del Podio e Prospettive InternazionaliUn’ondata di entusiasmo e innovazione travolge il panorama musicale italiano con l’annuncio di un ambizioso programma di mentorship per l’Orchestra Giovanile Italiana, un’istituzione che da quarant’anni rappresenta un faro di crescita per i giovani talenti.
Tra il 2026 e il 2028, l’Orchestra vedrà l’alternarsi al suo podio alcuni dei nomi più illustri della scena musicale internazionale: Antonio Pappano, Oksana Lyniv, James Conlon, Michele Mariotti, Fabio Luisi e Corrado Rovaris.
A completare questo panorama di eccellenza, due direttori emergenti provenienti dal Sud America, Glass Marcano (Venezuela) e Dayner Tafur-Díaz (Perù), porteranno la loro energia e visione innovativa.
Questo progetto, frutto dell’impegno della Sovrintendente Anna Maria Meo, si configura come un vero e proprio rinascimento per l’Orchestra, continuando l’eredità del suo fondatore, Piero Farulli.
L’obiettivo primario è quello di fornire ai giovani musicisti un’esperienza formativa senza precedenti, esponendoli a diverse interpretazioni e approcci musicali, ampliando i loro orizzonti artistici e preparandoli ad affrontare le sfide del futuro.
Bernabò Bocca, Presidente di Fondazione CR Firenze, ha espresso un profondo orgoglio nel sostenere questa iniziativa, sottolineando come l’Orchestra Giovanile Italiana sia un fiore all’occhiello della cultura nazionale e un ponte verso un dialogo musicale a livello globale.
Il progetto non solo rafforza il legame con la comunità internazionale, ma celebra anche la capacità del territorio fiorentino di attrarre e coltivare talenti.
La Sindaca di Fiesole, Cristina Scaletti, ha evidenziato come la Scuola di Musica di Fiesole e l’Orchestra Giovanile Italiana rappresentino un patrimonio inestimabile per la città e per l’intera nazione.
La presenza di maestri di fama mondiale testimonia la vitalità e la forza di un progetto che unisce formazione, eccellenza e una visione lungimirante per il futuro.
Questo ambizioso programma si inserisce strategicamente nel contesto della candidatura di Fiesole a Capitale Italiana della Cultura 2028, in particolare all’interno del dossier “Fiesole, città che risuona”, che pone al centro il ruolo cruciale della Scuola di Musica e la sua capacità di proiettare l’immagine della città a livello nazionale ed europeo.
Al di là delle esibizioni, il programma prevede un’intensa attività di residenza artistica, workshop e masterclass, pensate per creare un ambiente di apprendimento dinamico e stimolante.
L’attenzione non si limita alla dimensione artistica, ma include anche la ripresa di relazioni istituzionali e la ricerca di nuove opportunità per portare l’Orchestra Giovanile Italiana a risuonare nelle più prestigiose sale da concerto d’Italia ed Europa, consolidando la sua reputazione come istituzione di eccellenza e contribuendo attivamente alla diffusione della cultura musicale in tutto il continente.
L’obiettivo finale è quello di creare un ecosistema virtuoso che promuova la crescita dei giovani musicisti e rafforzi il ruolo dell’Orchestra Giovanile Italiana come motore di sviluppo culturale e sociale.







