cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Ryanair investe a Torino: 100 milioni e nuove rotte

Ryanair rafforza la sua presenza a Torino: un investimento strategico per il futuro del trasporto aereo italianoTorino celebra un nuovo capitolo nella sua storia aeronautica: Ryanair, la più grande compagnia aerea in Europa, ha superato la soglia dei 20 milioni di passeggeri trasportati dall’aeroporto Sandro Pertini, un dato che consolida la sua posizione di pilastro per la connettività della regione.

Questo importante traguardo, raggiunto in 26 anni di operatività ininterrotta, si traduce in un investimento aggiuntivo di 100 milioni di dollari, rappresentato dall’introduzione del terzo aereo basato in sede, un segnale tangibile di fiducia nel potenziale del mercato torinese e italiano.
L’impegno di Ryanair non si limita a un mero investimento finanziario; si proietta verso il futuro con un piano operativo invernale ambizioso, caratterizzato da un incremento del 30% rispetto all’anno precedente, per un totale di 368 voli settimanali.
Questa espansione si articola in 31 rotte, arricchite da due nuove destinazioni strategiche: Liverpool e Pescara, a testimonianza della volontà di servire un bacino di utenza ampio e diversificato.

Si segnala, inoltre, un aumento delle frequenze su tratte consolidate come Dublino, Londra Stansted, Madrid, Marrakech e Trapani, ampliando le opportunità di viaggio per i passeggeri.
L’impatto economico di Ryanair per il Piemonte e il resto d’Italia è considerevole, con il supporto diretto a oltre 3 milioni di passeggeri annuali e la creazione di oltre 2.300 posti di lavoro.

L’azienda considera questi numeri non come un punto di arrivo, ma come una piattaforma di lancio per ulteriori sviluppi.

Fabrizio Francioni, responsabile della Comunicazione per l’Italia di Ryanair, ha espresso chiaramente le aspettative della compagnia, evidenziando come l’eliminazione dell’addizionale municipale sugli aeroporti italiani rappresenti la chiave per sbloccare un potenziale di crescita esponenziale.

La rimozione di questo onere fiscale permetterebbe a Ryanair di investire ulteriormente, introducendo ben 40 nuovi aerei (per un investimento di 4 miliardi di dollari), incrementando i passeggeri annuali di 20 milioni, inaugurando 250 nuove rotte e sostenendo la creazione di ben 15.000 nuovi posti di lavoro in tutto il paese.

Questo scenario dipinge un futuro di forte crescita per l’aviazione italiana, con un impatto positivo sull’economia locale, il turismo e l’occupazione.

Paolo Papale, direttore Sviluppo Aviation di Torino Airport, ha riconosciuto il ruolo cruciale di Ryanair per la prosperità dello scalo, sottolineando come i voli della compagnia abbiano contribuito in maniera determinante a rendere l’inverno 2025/2026 il più prolifico di sempre.

L’ambizioso obiettivo è raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2025, un traguardo che riflette la sinergia positiva tra l’aeroporto e la presenza strategica di Ryanair.

La partnership continua a rafforzarsi, portando benefici concreti per la comunità locale e consolidando la posizione di Torino come hub di trasporto aereo sempre più rilevante nel panorama europeo.
L’attenzione si concentra ora sulle politiche governative, con la speranza di un futuro in cui l’aviazione possa contribuire in modo ancora più significativo alla crescita economica e sociale del Paese.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap