cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Justice Fleet: Un Faro di Speranza nel Mediterraneo

Nel cuore del Mediterraneo, un mare che troppo spesso si tinge delle lacrime di chi cerca rifugio, emerge una risposta concreta e determinata a fronteggiare un’emergenza umanitaria sempre più grave.

L’incremento esponenziale di episodi di violazione dei diritti umani, perpetrati dalle forze designate come “Guardia Costiera libica” durante le operazioni di intercettazione in mare, ha reso ineludibile l’azione di un’iniziativa indipendente e focalizzata sulla tutela delle persone vulnerabili.

A seguito di questo quadro allarmante, un consorzio di tredici organizzazioni impegnate nella ricerca e soccorso, agendo con una visione condivisa di giustizia e compassione, ha dato vita alla Justice Fleet.
Questo nuovo soggetto operativo, sostenuto dal Centro Europeo per i Diritti Costituzionali e Umani e dall’organizzazione Refugees in Libya, rappresenta un ponte tra la necessità di assistenza immediata e la richiesta di responsabilità per le azioni che compromettono la dignità umana.

La Justice Fleet non si pone come alternativa, ma come complemento all’azione di soccorso esistente, intervenendo laddove le lacune e le criticità del sistema attuale si rendono più evidenti.

L’iniziativa si propone di monitorare attentamente le operazioni in mare, documentando eventuali abusi e violazioni, con l’obiettivo di garantire la trasparenza e di promuovere una cultura del rispetto dei diritti fondamentali.

La nascita della Justice Fleet è il risultato di una crescente preoccupazione per le conseguenze delle politiche di gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo.

I resoconti di respingimenti illegali, trattenimenti arbitrari, maltrattamenti e decessi in mare hanno alimentato un sentimento di urgenza e un’esigenza di intervento diretto.
L’obiettivo non è solo fornire assistenza immediata alle persone in difficoltà, ma anche raccogliere prove, sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare indagini approfondite sui crimini commessi.

La Justice Fleet opera nel rispetto del diritto internazionale marittimo e delle convenzioni sui rifugiati, impegnandosi a fornire soccorso a chiunque si trovi in pericolo in mare, indipendentemente dalla loro origine o condizione giuridica.

L’iniziativa si avvale di personale qualificato, imbarcazioni attrezzate e tecnologie avanzate per garantire la massima efficacia delle operazioni di ricerca e soccorso.

Al di là dell’azione immediata, la Justice Fleet ambisce a stimolare un dibattito pubblico costruttivo sulle cause profonde delle migrazioni forzate e sulle modalità più giuste ed umane per accogliere e proteggere le persone in movimento.
L’obiettivo ultimo è contribuire alla costruzione di un sistema di gestione dei flussi migratori che sia coerente con i principi fondamentali dei diritti umani e che promuova la solidarietà e la cooperazione a livello internazionale.
La sua esistenza è un monito e una promessa: la giustizia, nel cuore del Mediterraneo, può ancora trovare una via.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap