cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Bari, città modello per lo sviluppo sostenibile 2025

Bari si distingue come una delle dieci città italiane a ricevere il prestigioso premio “Sviluppo sostenibile 2025”, un riconoscimento promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Italian Exhibition Group – Ecomondo, assegnato durante la fiera di Rimini.
Il sindaco Vito Leccese e l’assessora comunale al Clima, Elda Perlino, hanno formalmente accolto il premio nella categoria “Ripristino della natura”, simbolo di un impegno concreto verso un futuro più resiliente e armonioso.

La città pugliese è stata premiata per il progetto innovativo “Bari Costa Sud, parco costiero della cultura, del turismo, dell’ambiente”, un’iniziativa che trascende la semplice riqualificazione urbana, configurandosi come una vera e propria trasformazione territoriale.

Il progetto, esteso per sei chilometri, agisce come un corridoio ecologico e sociale, integrando il maestoso lungomare monumentale con le spiagge cittadine e i quartieri periferici est e sud.
L’intervento di rigenerazione non si limita a un intervento estetico; è un approccio olistico che mira a ricostruire un ecosistema urbano degradato.
Il piano prevede l’implementazione di una vasta infrastruttura verde, con l’immissione di 4.000 nuovi alberi, capaci di assorbire CO2, migliorare la qualità dell’aria e mitigare l’effetto “isola di calore” tipico delle aree urbane.

L’inclusione di 56 ettari di orti urbani promuove l’agricoltura locale, favorisce la biodiversità e crea opportunità di inclusione sociale, rafforzando il legame tra cittadini e territorio.
Un elemento cruciale del progetto è la creazione di una rete di piste ciclopedonali, estesa per oltre 20 chilometri, che incentiva la mobilità dolce e riduce la dipendenza dalle auto, contribuendo a decongestionare il traffico e a migliorare la qualità dell’aria.
In un’ottica di economia circolare, un sistema di irrigazione all’avanguardia utilizza le acque depurate dall’impianto consortile di Bari Est, trasformando un rifiuto in una risorsa preziosa per l’irrigazione del parco, minimizzando l’utilizzo di acqua potabile e promuovendo un modello di gestione sostenibile.
L’ambizione del progetto “Bari Costa Sud” va oltre la semplice valorizzazione ambientale.

Si configura come un motore di sviluppo turistico-culturale, con l’obiettivo di creare un’offerta integrata che promuova il territorio, la sua storia e le sue tradizioni.
Il parco costiero si propone di diventare un punto di riferimento per la comunità locale e un’attrazione per i visitatori, generando opportunità di lavoro e contribuendo alla crescita economica della città.

Il progetto incarna una visione di sviluppo sostenibile che coniuga tutela ambientale, progresso sociale e prosperità economica, rappresentando un modello replicabile per altre città italiane che aspirano a un futuro più verde e resiliente.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap