cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Milano, capitale culturale: l’economia del libro supera i 542 milioni.

Milano: epicentro culturale e motore economico del Paese, con un’economia della cultura che nel 2024 ha generato un fatturato di 542,2 milioni di euro, cifra destinata a salire a 781,4 milioni includendo eventi sportivi e intrattenimento.

Questo dato, elaborato dall’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per BookCity Milano, conferma il primato milanese nel panorama culturale nazionale, un primato che trascende la mera dimensione economica per radicarsi nell’identità e nel tessuto comunitario della città.

L’importanza del libro, fulcro di questa dinamica, si riflette nella crescita della sua diffusione, resa possibile da una rete di collaborazioni virtuose tra editori, biblioteche e librerie.

Come sottolinea Innocenzo Cipolletta, presidente dell’AIE, il libro non è solo un prodotto commerciale, ma un veicolo di conoscenza, un catalizzatore di dialogo e un elemento cruciale per la crescita culturale della città.
L’assessore Tommaso Sacchi, a sua volta, evidenzia come questa leadership culturale si traduca in un forte segnale di vitalità urbana, un segnale che sottolinea il ruolo imprescindibile della cultura come motore economico e come collante sociale.

Il 2024 ha visto un incremento di quasi due milioni di spettatori (19,6 milioni totali), un dato significativo che testimonia l’attrattiva degli eventi culturali milanesi.

Sebbene le partite di calcio abbiano mantenuto una quota rilevante (174,8 milioni di euro), registrando un calo dell’11,6% rispetto all’anno precedente, la crescita più consistente si è verificata nel settore delle mostre e dei musei.
L’acquisto di libri, con 156,3 milioni di euro, ha mostrato una resilienza positiva, segnando un incremento dello 0,7%.

Questa tendenza contrasta con il calo registrato in altri settori, come i concerti di musica pop e rock, indicando un possibile spostamento delle preferenze del pubblico verso forme di intrattenimento più stimolanti e di approfondimento culturale.

Il successo dei musei e delle mostre è particolarmente significativo, con quasi sei milioni di ingressi ai musei (5,967 milioni) e un milione e mezzo alle mostre (1,495 milioni).
Questo dato riflette un crescente interesse per l’arte, la storia e le nuove forme espressive.
Il Sistema Bibliotecario milanese ha registrato un incremento del 4% nella sua utenza, trainato soprattutto da un aumento del 20% tra i ragazzi sotto i 18 anni, segnale di un rinnovato interesse per la lettura e per la ricerca di conoscenza.
I prestiti, superando il milione (981.347), testimoniano l’efficacia del servizio bibliotecario nel promuovere la lettura e nel fornire accesso alla cultura.
Le preferenze di lettura nel 2024, riflesse nei libri più prestati, rivelano un’attenzione verso la narrativa contemporanea che esplora tematiche sociali e personali, con titoli come “La portalettere” e “Grande meraviglia” che si distinguono per la loro capacità di coinvolgere il lettore.

L’apertura di nuove librerie (190 contro le 180 del 2023) contribuisce a consolidare ulteriormente il ruolo di Milano come capitale della cultura e del libro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap