cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Dipendenze: Mattarella e Meloni a Roma per la Nazionale.

Nell’imponente scenario dell’Auditorium della Tecnica, a Roma, si è inaugurata la settima edizione della Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, un appuntamento cruciale per il paese nel confronto con una sfida complessa e in continua evoluzione.

La cerimonia di apertura ha visto la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, un segnale di forte importanza istituzionale che sottolinea l’urgenza e la rilevanza del tema trattato.
La Conferenza, che culminerà con l’intervento di chiusura della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, rappresenta un’occasione imprescindibile per esperti, operatori del settore, rappresentanti istituzionali e associazioni, per analizzare il panorama delle dipendenze in Italia, identificare nuove tendenze e proporre strategie innovative per la prevenzione, il trattamento e il reinserimento sociale.

Lungi dall’essere un mero focus sulle sostanze stupefacenti, la conferenza si propone di esplorare l’ampio spettro di comportamenti dipendenti che affliggono la società contemporanea.
Si discuterà non solo di droghe, alcol e gioco d’azzardo patologico, ma anche di dipendenze comportamentali emergenti, come quelle legate all’uso problematico di internet, ai social media, ai videogiochi e alle nuove tecnologie, che spesso colpiscono in particolare i giovani e gli adolescenti, con conseguenze significative sulla loro salute mentale, sul rendimento scolastico e sulle relazioni interpersonali.

L’analisi delle cause e dei fattori di rischio che alimentano queste dipendenze sarà al centro delle discussioni.

Si prenderanno in esame le vulnerabilità individuali, le influenze ambientali, le pressioni sociali, le disuguaglianze economiche e le fragilità familiari, con un’attenzione particolare alle nuove forme di povertà e alle dinamiche di marginalità sociale che possono esporre i soggetti a rischio.

Un punto focale della conferenza sarà l’importanza di un approccio multidisciplinare e integrato, che coinvolga diversi settori, come la sanità, l’istruzione, i servizi sociali, le forze dell’ordine e il terzo settore.
Si discuterà della necessità di rafforzare la collaborazione tra i diversi attori del sistema, di promuovere la formazione di professionisti specializzati e di sviluppare interventi personalizzati e basati sull’evidenza scientifica.
Si affronterà anche il tema della prevenzione primaria, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione, in particolare i giovani, sui rischi connessi alle dipendenze e di promuovere stili di vita sani e responsabili.

Si prenderà in considerazione l’importanza dell’educazione alla salute, dell’attività sportiva, delle relazioni sociali positive e della promozione del benessere psicologico.
L’intervento conclusivo della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, offrirà l’opportunità di trarre le conclusioni del confronto e di delineare le priorità per l’azione del governo in materia di politiche sulle dipendenze, con l’obiettivo di garantire un futuro più sano e sicuro per tutti i cittadini italiani.
La conferenza si pone, quindi, come un momento fondamentale per riflettere, confrontarsi e agire, al fine di contrastare efficacemente il fenomeno delle dipendenze e promuovere il benessere della collettività.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap