Intorno alle ore 18:30 di questa sera, una tragedia ha scosso la quiete di Viterbo, in via San Paolo, dove una giovane donna di ventiquattro anni ha subito gravi lesioni a seguito di un incidente stradale.
La dinamica, ancora in fase di ricostruzione da parte delle autorità competenti, ha visto la ragazza, presumibilmente rientrante a casa dopo la fine del turno lavorativo, travolta da un’autovettura mentre attraversava la strada all’altezza delle strisce pedonali.
L’impatto, di forte intensità, ha causato alla giovane una frattura scomposta a una gamba, richiedendo un intervento medico tempestivo e specializzato.
Il personale del 118, prontamente giunto sul posto, ha provveduto a stabilizzare le condizioni della ferita e a trasportarla d’urgenza all’ospedale Santa Rosa, dove attualmente si trova ricoverata sotto osservazione medica.
La gravità delle lesioni suggerisce un percorso di riabilitazione potenzialmente lungo e complesso.
La conducente del veicolo coinvolto, una donna anziana, è stata anch’essa soccorsa.
Il violento impatto e lo shock emotivo conseguente hanno provocato un malore che ha richiesto l’intervento di un’altra ambulanze e l’assistenza medica sul posto.
Il benessere psicologico della conducente, così come quello di eventuali testimoni dell’accaduto, rappresenta un aspetto cruciale da monitorare nelle prossimità di un evento traumatico di tale portata.
La polizia stradale di Viterbo ha avviato un’indagine approfondita per accertare le esatte responsabilità dell’incidente.
Oltre alla ricostruzione della dinamica, si stanno valutando fattori come la velocità del veicolo, le condizioni di visibilità e la corretta osservanza della segnaletica stradale.
La presenza di agenti della polizia di stato e della polizia locale ha garantito la gestione del traffico, che ha subito pesanti rallentamenti in zona Porta Faul, generando lunghe code e disagi per la circolazione.
L’episodio solleva interrogativi sulla sicurezza stradale e sulla necessità di promuovere una maggiore attenzione da parte di tutti gli utenti della strada, in particolare nelle aree ad alta densità di traffico e frequentate da pedoni.
L’incidente rappresenta una ferita per la comunità viterbese e invita a una riflessione più ampia sulle misure preventive da adottare per evitare che simili tragedie si ripetano.
La ricostruzione completa delle circostanze che hanno portato all’investimento, unitamente alla valutazione delle dinamiche psicologiche coinvolte, si prefigge di contribuire a migliorare la sicurezza stradale e a tutelare la vita e l’incolumità di tutti.







