Il suono, linguaggio primario dell’umanità, si configura come potente catalizzatore di connessioni e opportunità di crescita personale e collettiva.
A Senigallia, la vibrante realtà marchigiana, nasce “Oltre l’Orchestra”, un’iniziativa ambiziosa che incarna questa profonda verità, trascendendo i confini tradizionali dell’attività musicale per divenire un vero e proprio laboratorio di inclusione sociale.
Il progetto, sostenuto dalla Regione Marche e animato dall’associazione Oltrelamusica in sinergia con la cooperativa sociale Stella del Mattino e Harmonia, nasce da una solida premessa: la musica possiede un valore intrinseco terapeutico e una capacità unica di abbattere barriere, promuovendo il benessere psicofisico e l’emancipazione individuale.
Non si tratta semplicemente di suonare insieme, ma di creare uno spazio dove le differenze – disabilità, età, condizione detentiva, difficoltà di apprendimento, background migratorio – non rappresentino limitazioni, bensì elementi arricchenti di un mosaico umano complesso e affascinante.
“Oltre l’Orchestra” si distingue per un approccio innovativo e replicabile a livello globale.
Pur esistendo iniziative di musicoterapia e di inclusione musicale, il progetto si pone come un esempio pionieristico di orchestra itinerante, capace di portare la propria musica e il proprio messaggio in diversi contesti territoriali.
La sua forza risiede nella capacità di integrare, in maniera strutturata e partecipativa, gruppi di persone spesso marginalizzate, favorendo lo sviluppo di competenze musicali, relazionali e sociali.
L’orchestra non è solo un’entità artistica, ma un vero e proprio ecosistema di crescita, dove ogni membro contribuisce con le proprie peculiarità, rafforzando il senso di appartenenza e l’autostima.
Il percorso di “Oltre l’Orchestra” non si limita alla creazione di un gruppo musicale; ambisce a costruire una rete solida e duratura di collaborazioni tra enti pubblici, associazioni del terzo settore e imprese locali.
Questa visione di sistema mira a garantire la sostenibilità del progetto nel tempo e a massimizzare l’impatto positivo sul territorio.
L’evento di presentazione, che si terrà sabato 8 novembre presso l’auditorium San Rocco, rappresenta un momento cruciale per consolidare queste partnership, coinvolgendo istituzioni, imprenditori e rappresentanti del mondo sociale, con l’obiettivo di condividere la filosofia del progetto e raccogliere nuove adesioni.
L’auspicio è che “Oltre l’Orchestra” possa ispirare altre iniziative simili, dimostrando che la musica, quando utilizzata come strumento di inclusione, ha il potere di trasformare comunità e di creare un futuro più equo e armonioso.







