Il 30 ottobre, una delegazione di alto livello guidata dall’Ambasciatore Zhang Lubiao, Rappresentante Permanente della Cina presso la FAO, e affiancata dal Consigliere Economico e Commerciale Xu Yuhong, ha espresso un vivo interesse per l’eccellenza agroalimentare italiana visitando lo stabilimento Inalpi.
L’incontro, parte di un programma più ampio di dialoghi tra istituzioni cinesi e realtà imprenditoriali italiane in occasione della China International Import Expo (CIIE) di Shanghai, ha visto la presenza del Presidente di Briff, Chang Min, testimoniando l’importanza strategica della partnership tra i due paesi nel settore agroalimentare.
Ambrogio Invernizzi, Presidente di Inalpi, accompagnato dai Consiglieri Pierantonio Invernizzi e dalla Direttrice Commerciale Gabriella Bollino, ha guidato la delegazione in un tour approfondito dello stabilimento e del centro di ricerca e sviluppo InLab Solutions, offrendo una panoramica completa del processo produttivo e dell’innovazione che contraddistingue l’azienda.
L’occasione ha permesso di illustrare l’impegno di Inalpi verso la sostenibilità, la sicurezza alimentare e l’adozione di tecnologie all’avanguardia.
Un momento cruciale della CIIE per Inalpi è stata la formalizzazione di un piano di cooperazione strategica con Mengniu Dairy Group, gigante cinese del settore lattiero-caseario e figura di riferimento a livello globale.
Questo accordo mira a congiuntamente esplorare nuove opportunità di mercato e sviluppare strategie di marketing mirate a soddisfare le crescenti esigenze dei consumatori cinesi, sempre più attenti alla qualità e all’origine dei prodotti alimentari.
In aggiunta, le due aziende stanno collaborando per definire un progetto specifico legato alla fornitura di prodotti per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, un evento di rilevanza internazionale che offre un’occasione unica per promuovere l’eccellenza italiana.
L’impegno di Inalpi verso l’espansione nei mercati asiatici si concretizza anche attraverso la firma di un accordo con Metro China Group, un importante distributore presente in numerose città cinesi e partner strategico per la penetrazione nei canali retail.
Metro China Group, pioniera nell’adozione di sistemi di tracciabilità alimentare, rappresenta un canale privilegiato per raggiungere un vasto bacino di consumatori cinesi e promuovere la trasparenza e la sicurezza dei prodotti Inalpi.
Questa partnership sottolinea l’importanza crescente della tracciabilità come fattore di fiducia per i consumatori.
La partecipazione alla CIIE rappresenta per Inalpi un’opportunità preziosa per comunicare la storia della sua filiera, i valori che la animano e la qualità distintiva dei suoi prodotti.
“Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti”, ha commentato Invernizzi, sottolineando l’importanza di creare un rapporto di fiducia e di trasparenza con i consumatori cinesi, non solo attraverso la qualità dei prodotti, ma anche attraverso un approccio etico e sostenibile che rispetti l’ambiente e le comunità locali.
La CIIE si conferma quindi un trampolino di lancio per un futuro di collaborazione e crescita reciproca.







