cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Racchette in Classe: Un Successo Nazionale Coinvolge 450.000 Bambini

Un’ondata di entusiasmo ha travolto il panorama sportivo scolastico italiano, culminando in un evento conclusivo memorabile in Piemonte, che ha saputo creare un ponte emozionale con le prestigiose Nitto ATP Finals di Torino.

Il progetto “Racchette in Classe”, un’iniziativa di portata nazionale che coinvolge oltre 450.000 bambini, ha celebrato il suo successo con una giornata di festa al Pala Gianni Asti, raccogliendo un pubblico di circa 1.600 giovani atleti e appassionati.

I numeri di quest’anno testimoniano la crescita esponenziale del progetto: 400 istituti scolastici primari e secondari di ogni ordine e grado hanno abbracciato l’iniziativa, portando il numero di studenti coinvolti in Piemonte a circa 50.000.
Questo risultato consolida la posizione di “Racchette in Classe” come un elemento imprescindibile per lo sviluppo e la diffusione della cultura sportiva nel tessuto educativo italiano.

Nato nel 2014, il progetto si configura come un’iniziativa strategica promossa dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), affiancata dalla Federazione Italiana Tennistavolo (FITeT) e riconosciuta a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il suo successo è reso possibile grazie al costante e generoso supporto di Kinder Joy of Moving, partner storico della FITP, che condivide la visione di un’educazione fisica accessibile e stimolante per tutti i giovani.
“Racchette in Classe” non si limita a introdurre i ragazzi alle discipline di racchetta – tennis, padel, pickleball, beach tennis e tennistavolo – ma si propone un obiettivo più ampio: utilizzare lo sport come strumento di crescita personale e sociale.
Attraverso l’attività fisica, i giovani imparano valori fondamentali come il rispetto delle regole, la collaborazione, la perseveranza e la gestione delle emozioni.

L’iniziativa mira a creare un ambiente inclusivo, dove ogni bambino, indipendentemente dalle proprie abilità o provenienza, possa sentirsi parte di una comunità sportiva.

Il gruppo Ferrero, con la voce del suo presidente e amministratore delegato, Fabrizio Gavelli, ribadisce il proprio impegno a promuovere lo sport come un motore di crescita e coesione sociale.
Questo sostegno concreto si traduce nel finanziamento e nella valorizzazione del programma educativo “Racchette in Classe”, testimoniando la consapevolezza che l’investimento nello sport giovanile rappresenta un investimento nel futuro del Paese.
Il progetto si conferma quindi non solo un’opportunità per avvicinare i giovani allo sport, ma anche un veicolo per trasmettere valori positivi e promuovere un modello di crescita basato sul rispetto, l’inclusione e la passione per il movimento.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap