Innovazione e Resilienza Urbana: Heidelberg Materials presenta soluzioni all’avanguardia a Ecomondo 2025L’edizione 2025 di Ecomondo, a Rimini, ha rappresentato un palcoscenico cruciale per il settore della Green and Circular Economy, e Heidelberg Materials si è confermata protagonista con un focus sull’evoluzione delle pavimentazioni sostenibili.
L’azienda ha esposto soluzioni innovative progettate per rispondere alle crescenti sfide ambientali e infrastrutturali che affliggono le aree urbane e le realtà industriali moderne.
L’attenzione si è concentrata su due pilastri fondamentali: la gestione avanzata delle acque meteoriche e la capacità di resistere a carichi e sollecitazioni estreme, cruciale soprattutto in contesti logistici e industriali pesantemente frequentati.
i.
idro DRAIN: una risposta intelligente alla sfida delle acque meteoricheIn un contesto urbano sempre più esposto a eventi meteorologici estremi, la pavimentazione drenante i.
idro DRAIN si presenta come una soluzione all’avanguardia.
Questa tecnologia, basata su una matrice cementizia ad alta porosità, non si limita a rivestire la superficie, ma la trasforma in un sistema attivo di drenaggio.
Permette infatti di convogliare rapidamente le acque piovane verso i sottoservizi e le falde acquifere, minimizzando il rischio di allagamenti e riducendo l’effetto “isola di calore” che affligge le città, aggravato dall’aumento delle temperature globali.
Come sottolineato da Riccardo Pasa, responsabile i.
build di Heidelberg Materials Italia, l’applicazione ideale di questa tecnologia si rivela in piste ciclabili, aree pedonali, parcheggi e zone soggette a forti precipitazioni, contribuendo a creare un ambiente urbano più resiliente e confortevole.
L’obiettivo primario è rivolgersi alle amministrazioni pubbliche, promotori di interventi mirati alla riqualificazione urbana e alla mitigazione degli impatti ambientali.
i.
tech CARGO: resilienza estrema per infrastrutture criticheL’innovazione più significativa presentata a Ecomondo 2025 è stata la tecnologia i.
tech CARGO, una soluzione ibrida che unisce l’efficacia drenante dell’asfalto poroso con la robustezza di malte cementizie ad alta resistenza.
Questo approccio ingegneristico trasforma la pavimentazione, conferendole caratteristiche di semirigidità che la rendono significativamente più resistente rispetto alle tradizionali pavimentazioni in asfalto, con un incremento della resistenza fino a quattro volte superiore.
La pavimentazione i.
tech CARGO non solo offre una durabilità eccezionale, ma è anche ignifuga, impermeabile e resistente ai cicli di gelo-disgelo e all’azione corrosiva di sostanze chimiche, qualità imprescindibili in ambienti ad alta intensità di traffico e carico.
L’applicazione ideale è rivolta ad aeroporti, porti e piattaforme logistiche, dove i carichi e le sollecitazioni sono costantemente elevati, e dove la sicurezza e la continuità operativa rappresentano priorità assolute.
Un servizio a 360 gradi: dalla progettazione alla posa in operaHeidelberg Materials Italia non si limita alla fornitura di materiali innovativi; offre un servizio completo e integrato che abbraccia l’intero ciclo di vita del progetto.
L’azienda si posiziona come interlocutore unico per clienti e general contractor, offrendo consulenza nella scelta dei materiali più appropriati, supervisionando la progettazione, gestendo la produzione e garantendo la posa in opera con elevati standard qualitativi.
Questa formula integrata semplifica la gestione del progetto, riduce i rischi e assicura un risultato finale ottimale, confermando l’impegno di Heidelberg Materials Italia verso l’innovazione, la sostenibilità e la creazione di infrastrutture resilienti per il futuro.
L’approccio olistico sottolinea la volontà dell’azienda di essere un partner strategico per la realizzazione di spazi urbani e industriali più sicuri, efficienti e rispettosi dell’ambiente.








