cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

San Pietro: Presepe e Albero, un Ponte di Fede e Tradizione

L’aria di Piazza San Pietro vibra di un’attesa silenziosa, preludio a un’esaltazione della fede che si dipana attraverso l’arte e la tradizione.

I primi segni tangibili di questo fervore si manifestano con la delimitazione dell’area centrale, in prossimità dell’imponente obelisco, segnata da barriere e l’accumulo di materiali che verranno trasformati in un’esperienza visiva e spirituale di straordinaria bellezza.

Quest’anno, la suggestiva rappresentazione vivente della Natività, il presepe, è un dono prezioso offerto dalla diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, un territorio ricco di storia e di devozione.

La comunità nocerina, con la propria maestria artigiana e la profonda spiritualità, si fa portavoce di un messaggio universale di speranza e di pace.

Il presepe non è solo una riproduzione scenica, ma un profondo atto di fede, un invito alla contemplazione e all’immedesimazione nel mistero dell’Incarnazione.

In parallelo, l’albero di Natale, simbolo di rinnovamento e di gioia, giunge dalla provincia autonoma di Bolzano, una regione alpina caratterizzata da una natura rigogliosa e da una cultura secolare.
L’Abete, proveniente dalle vette del Trentino-Alto Adige, con la sua imponente statura e la sua profumata chioma, incarna la grandiosità della creazione divina e la sua inestinguibile bellezza.
L’unione di questi due doni, il presepe dalla diocesi di Nocera Inferiore-Sarno e l’albero dalla provincia autonoma di Bolzano, rappresenta un ponte tra diverse comunità e territori, un’espressione di unità nella diversità e di condivisione di valori comuni.
L’allestimento, che coinvolgerà artigiani esperti e volontari appassionati, non è semplicemente un lavoro manuale, ma una vera e propria opera d’amore, un atto di devozione e di dedizione che mira a creare un ambiente di festa e di spiritualità per i fedeli e per i visitatori provenienti da tutto il mondo.

Si preannuncia un’esperienza immersiva, capace di evocare la sacralità del luogo e di commuovere i cuori.
L’attesa è palpabile, un’aspettativa di bellezza, di fede e di profonda emozione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap