Rivoluzionare Turismo e Patrimonio Culturale: Un Ecosistema di Innovazione per il Nord SardegnaIl 14 novembre a Sassari, l’Innovators Day, promossa dall’e.
INS Spoke 2 – Ecosistema dell’Innovazione del Nord Sardegna in collaborazione con l’Università di Sassari e una rete strategica di partner pubblici e privati, si propone come un punto di incontro cruciale per ridefinire il futuro del turismo e della valorizzazione del patrimonio culturale nella regione.
L’evento, ospitato presso Promocamera a Predda Niedda, non è semplicemente un congresso, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un catalizzatore per l’adozione di tecnologie digitali avanzate e intelligenza artificiale (IA).
L’obiettivo primario è affrontare le trasformazioni in atto, delineando strategie concrete per un turismo più sostenibile, efficiente e immersivo.
L’IA, in particolare, emerge come uno strumento chiave per l’analisi predittiva del comportamento dei visitatori, l’ottimizzazione delle risorse e la personalizzazione delle esperienze.
Immaginiamo, ad esempio, sistemi di raccomandazione intelligenti che suggeriscano itinerari personalizzati in base agli interessi individuali, o applicazioni di realtà aumentata che animino i siti archeologici, rendendo la storia accessibile e coinvolgente per un pubblico più ampio.
Il programma prevede una combinazione di presentazioni stimolanti, workshop pratici e momenti di networking mirati.
I relatori – figure di spicco nel panorama italiano dell’innovazione e del digitale – condivideranno casi studio concreti e proietteranno lo sguardo verso scenari futuri, stimolando la riflessione e l’elaborazione di soluzioni innovative.
Tra questi, Maurizio Orgiana, esperto di Destination Management, illuminerà le strategie per la gestione efficace del territorio; Nausica Montemurro, trend forecaster di fama, decifrerà le nuove tendenze e i cambiamenti nelle aspettative dei viaggiatori; Alessandro Argiolas, specialista in innovazione aziendale e IA, illustrerà le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata al settore; Jessica Cani, comunicatrice esperta di enogastronomia e territorio, condividerà best practice per la promozione efficace; e Gianluigi Tiddia, guru del marketing turistico digitale, guiderà nell’ottimizzazione della presenza online.
L’Innovators Day è pensata per una platea eterogenea: operatori turistici, custodi del patrimonio culturale, imprenditori, associazioni, enti pubblici, studenti e professionisti.
L’evento vuole essere un ponte tra il sapere accademico, l’iniziativa imprenditoriale e le esigenze del territorio.
Non si tratta solo di trasmettere conoscenze, ma di creare un ecosistema collaborativo, favorendo la nascita di progetti innovativi e la costruzione di partnership strategiche che possano contribuire a plasmare un futuro più prospero e culturalmente ricco per il Nord Sardegna, posizionandolo come un modello di eccellenza nell’integrazione tra tradizione, innovazione digitale e sostenibilità.
L’obiettivo finale è trasformare la sfida della transizione digitale in un’opportunità di crescita e valorizzazione del territorio.







