cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Ghilardi e il Cinema: un Dialogo tra Arte e Storia a Torino

Le Gallerie d’Italia, custodi di un patrimonio artistico che affonda le radici nella storia, celebrano un legame imprescindibile con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, istituzione simbolo del tessuto culturale torinese e nazionale.
Il traguardo raggiunto dal Museo, un’anniversario denso di significato, si arricchisce di un’esposizione monografica dedicata a Riccardo Ghilardi, un racconto visivo di straordinaria potenza evocativa, magistralmente documentato da un volume edito da Allemandi.

Come ha sottolineato Michele Coppola, Direttore di Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo durante l’inaugurazione, l’iniziativa “Piano sequenza la Mole”, curata da Domenico De Gaetano e realizzata in sinergia con il Museo del Cinema, incarna perfettamente l’evoluzione di Torino, una città che ha saputo reinventarsi attraverso un’identità fortemente ancorata all’arte e alla cultura.

La nascita e l’impegno delle Gallerie d’Italia, focalizzate primariamente sulla fotografia, riflettono una volontà profonda di valorizzare e promuovere l’importanza della fotografia italiana, una forma espressiva capace di catturare l’essenza di un’epoca e di raccontare storie universali.

L’opportunità di ospitare, all’interno delle Gallerie, le immagini che immortalano talenti e icone del cinema, in un contesto vibrante come quello dominato da Artissima, dalle Atp Finals e dal Torino Film Festival, rappresenta per Intesa Sanpaolo un atto di responsabilità, un invito all’apertura e al dialogo con il territorio.
Piazza San Carlo, cuore pulsante della città, diventa così un naturale prolungamento delle Gallerie, come testimoniato dall’innovativo bosco urbano, spazio di aggregazione e respiro per residenti e visitatori.
Questo impegno verso la cultura si traduce in un dialogo continuo con altre istituzioni di prestigio, come il Museo Egizio, il Castello di Rivoli, il Salone Internazionale del Libro, Artitissima e Archivissima, creando un ecosistema culturale dinamico e stimolante.
La scelta di queste istituzioni di avvalersi delle Gallerie d’Italia e del Museo del Cinema per comunicare la propria identità è un riconoscimento prezioso, un’ulteriore conferma del ruolo centrale che la banca intende assumere come promotrice e sostenitrice del patrimonio artistico e culturale italiano, con uno sguardo proiettato verso il futuro.
L’esposizione di Ghilardi, in questo contesto, si configura come un ponte tra passato e presente, un invito a riflettere sul potere evocativo dell’immagine e sulla sua capacità di connettere persone e luoghi, raccontando storie che trascendono il tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap