cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Frana in Valmalenco: strada interrotta e frazioni isolate

Una frana di notevole entità ha colpito questa mattina la Valmalenco, in provincia di Sondrio, interrompendo la comunicazione stradale verso Campo Franscia, nel comune di Lanzada.
L’evento, verificatosi in località Tornadri, ha comportato il crollo di una porzione di versante, caratterizzata dalla presenza di massi di grandi dimensioni, incluso un imponente monolite che ha ostruito completamente la carreggiata.

L’emergenza ha immediatamente mobilitato un complesso sistema di soccorsi e monitoraggio.

Sul posto sono intervenuti tempestivamente i Vigili del fuoco, con una squadra proveniente dalla sede centrale di Sondrio e il supporto dei volontari del distaccamento di Chiesa in Valmalenco.
Un funzionario tecnico, esperto in dinamiche di stabilità dei versanti, ha coordinato le operazioni, valutando la situazione e fornendo indicazioni precise per le attività di rimozione e stabilizzazione.

Per una valutazione più accurata e dettagliata della pericolosità del sito, è stato richiesto l’intervento dell’elicottero Drago, proveniente dal reparto volo di Malpensa (Varese), che ha effettuato un sopralluogo aereo.

Parallelamente, è in procinto di arrivare un team di specialisti che operano con Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (droni), per sorvolare l’area e raccogliere dati cruciali che integrino le informazioni visive e tecniche già disponibili.
Questi sistemi di monitoraggio a distanza permettono di valutare l’estensione della frana, individuare eventuali nuove aree di rischio e pianificare interventi mirati.
La decisione di interdire la circolazione sulla strada risale a venerdì 8 novembre, quando i sensori di monitoraggio del versante avevano rilevato anomalie che suggerivano un’instabilità crescente.

Questo preavviso, sebbene non abbia impedito l’evento in sé, ha permesso di evitare l’utilizzo della strada da parte di veicoli e di proteggere potenziali transiti.
L’interruzione stradale ha determinato l’isolamento delle frazioni situate a monte del punto franoso, rendendo impraticabile l’accesso e l’uscita per i residenti.
La situazione evidenzia la crescente problematicità dell’instabilità dei versanti montani, esacerbata da eventi meteorologici estremi e dalle alterazioni del paesaggio antropico.

L’evento richiama l’attenzione sull’importanza di sistemi di monitoraggio avanzati, piani di gestione del rischio e interventi di mitigazione delle frane, per garantire la sicurezza delle comunità che vivono in aree a rischio idrogeologico.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap