cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Ficus di Cagliari a rischio: ordinanza di chiusura per sicurezza.

La maestosità del Ficus di Piazza Matteotti, testimone silenzioso della storia cittadina di Cagliari, si confronta oggi con una sfida cruciale per la sua sopravvivenza.
Un’attenta ispezione condotta dal Servizio Parchi e Verde del Comune ha rivelato una situazione di potenziale pericolo, derivante da una complessa interazione di fattori biologici e strutturali.
L’albero, un esemplare monumentale di *Ficus carica*, secolare e profondamente radicato nell’identità del luogo, presenta infatti segni di degrado interno.
Cavità, sviluppatesi nel corso degli anni, hanno progressivamente indebolito la struttura portante delle branche, rendendole suscettibili a cedimenti improvvisi.

Questi vuoti interni, spesso alimentati da un’attività micologica significativa – la presenza di funghi, alcuni dei quali opportunisti e parassiti, che sfruttano le condizioni di umidità e l’abbondanza di materiale organico in decomposizione – hanno compromesso l’integrità meccanica dell’albero.

La dinamica è complessa: le cavità, inizialmente piccole e poco visibili, si espandono a causa dell’azione combinata di agenti biologici (funghi, batteri) e processi naturali di decomposizione.
La rimozione del legno sano ad opera di questi organismi indebolisce la capacità dell’albero di resistere alle sollecitazioni ambientali, come il vento e il carico della neve in inverno.

Inoltre, l’azione dei funghi può alterare la struttura chimica del legno, rendendolo più fragile e vulnerabile.

Per mitigare il rischio e garantire la sicurezza dei cittadini, il Sindaco ha emesso un’ordinanza che dispone la chiusura temporanea dell’area immediatamente sottostante la chioma del Ficus.

Il provvedimento, severo ma necessario, vieta l’accesso, il transito e la sosta all’interno del perimetro delimitato da transenne, mirato a prevenire eventuali infortuni.
La situazione evidenzia l’importanza cruciale della gestione e della manutenzione degli alberi monumentali, patrimonio arboreo di inestimabile valore storico, ambientale ed estetico.
Oltre alla rimozione del pericolo immediato, si renderanno necessari interventi di diagnosi approfondita e di cura specialistica, che potrebbero includere valutazioni strutturali dettagliate, trattamenti fungicidi mirati e, se necessario, interventi di consolidamento delle branche più critiche.

La salvaguardia di questo magnifico albero rappresenta una sfida che coinvolge competenze diverse – agronomi, arboricoltori, ingegneri – e richiede un impegno costante e una visione a lungo termine.

Il Ficus di Piazza Matteotti non è solo un albero, ma un simbolo della città, un legame con il passato e una promessa per il futuro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap