cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Rieti 2026: Visita Europea, Tutto Prontoper i Campionati Europei

A meno di un anno dal via, Rieti si è presentata alla visita di verifica ufficiale della European Athletics, un passaggio cruciale nel cammino verso i Campionati Europei Under 18 del 2026.
L’evento, che si svolgerà dal 16 al 19 luglio, rappresenta per la città un’occasione imperdibile per affermarsi come centro di eccellenza nell’atletica leggera a livello continentale.
Diciassette esperti della Federazione Europea hanno affiancato il comitato organizzatore “Rieti 2026” e i rappresentanti della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), in un intenso programma di incontri tecnico-operativi e sopralluoghi mirati a valutare ogni aspetto infrastrutturale, logistico e organizzativo dell’evento.

Il cuore pulsante della visita è stato lo storico stadio “Raul Guidobaldi”, un tempio dell’atletica reatina che ha visto nascere e maturare talenti di fama internazionale.
Tuttavia, l’analisi si è estesa ben oltre, comprendendo le strutture di supporto essenziali per il successo dei Campionati.
In particolare, lo stadio “Iacoboni” è stato individuato come location ideale per le prove di allenamento dedicate ai lanci, mentre l’istituto alberghiero “Costaggini” ospiterà un’area catering dedicata ad atleti e delegazioni, garantendo standard qualitativi elevati.

Si prevede la presenza di oltre 1700 partecipanti, tra delegazioni sportive, giudici, volontari, rappresentanti dei media e il pubblico, trasformando Rieti in una vera e propria capitale europea dell’atletica per diversi giorni.
La gestione di un flusso così ampio di persone richiede un’organizzazione impeccabile, che coinvolge aspetti cruciali come trasporti, accoglienza, sicurezza, comunicazione e servizi medici.

I delegati europei hanno scandagliato ogni settore operativo, focalizzandosi sulla sostenibilità dell’evento, con particolare attenzione all’impatto ambientale e all’inclusione sociale.
Il comitato organizzatore ha presentato un piano dettagliato che prevede l’utilizzo di materiali eco-compatibili, la promozione di iniziative di sensibilizzazione e la creazione di opportunità di volontariato per giovani e persone con disabilità.
“Questo momento è fondamentale per il percorso verso Rieti 2026,” ha dichiarato il presidente del comitato organizzatore, Riccardo Guerci, sottolineando l’importanza di dimostrare la capacità della città di accogliere un evento di tale portata.

L’entusiasmo percepito durante la visita conferma che si è intrapresa la strada giusta.

Il coordinatore dell’evento, Federico Rinaldi, ha enfatizzato come il confronto diretto con i delegati europei sia un’opportunità preziosa per affinare ogni dettaglio operativo, apportando miglioramenti significativi con ampio anticipo.
Questo processo iterativo di feedback e ottimizzazione mira a garantire un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti e a lasciare un’eredità positiva per la comunità reatina.

La visita di verifica segna un passo importante, ma il percorso verso il 2026 è ancora ricco di sfide e opportunità di crescita.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap