Il Marché Vert Noël, manifestazione simbolo del periodo festivo, si configura come un progetto che trascende la semplice celebrazione natalizia, incarnando un profondo impegno verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio forestale regionale.
La sua realizzazione è un’orchestra complessa, armoniosamente diretta dalla collaborazione sinergica con l’assessorato regionale all’Agricoltura e risorse naturali, un partner indispensabile per garantire l’eccellenza e la coerenza con i principi guida dell’iniziativa.
Quest’anno, la magia del Marché Vert Noël si materializza grazie all’impegno concreto delle squadre forestali regionali, che hanno curato l’allestimento con un’attenzione particolare alla provenienza e al destino delle piante utilizzate.
Ben 150 abeti, esemplari vivaci e rigogliosi, adornano lo spazio, frutto primariamente della sapiente cura del vivaio regionale Abbé Henry, una risorsa preziosa per la produzione di piante di qualità.
Un contributo significativo è giunto anche dai diradamenti controllati effettuati dai bûcherons regionali, professionisti esperti nella gestione sostenibile delle foreste.
Questa pratica, lungi dall’essere una semplice operazione di manutenzione, permette di favorire la crescita degli alberi rimanenti, migliorandone la salute e la produttività.
L’attenzione alla circolarità è un elemento chiave del progetto.
Al termine della manifestazione, i preziosi abeti in vaso saranno recuperati e riutilizzati per futuri allestimenti, estendendo così la loro vita e riducendo al minimo lo spreco.
Per le piante che non potranno essere reimpiegate, è stata prevista una soluzione innovativa e responsabile: la loro trasformazione in biomassa destinata al riscaldamento della serra del vivaio regionale.
Questo ciclo virtuoso non solo minimizza l’impatto ambientale, ma contribuisce anche all’autonomia energetica del vivaio, riducendo la dipendenza da fonti di energia esterne.
La creatività artigianale si fonde con la sostenibilità nella realizzazione di manufatti in legno, elementi distintivi dell’atmosfera festosa.
Gnomi, pini e animali intagliati a mano aggiungono un tocco di originalità e folklore, mentre la novità di quest’anno, venti lanterne artigianali, illuminano lo spazio con una luce calda e suggestiva.
Ogni manufatto rappresenta un’occasione per valorizzare le competenze degli artigiani locali e promuovere un’economia circolare che rispetta l’ambiente e le tradizioni.
Il Marché Vert Noël si erge quindi come un esempio virtuoso di impegno a 360 gradi, un modello di come eventi di grande richiamo possano coniugare la celebrazione del Natale con la tutela dell’ambiente e la promozione della sostenibilità, un lascito prezioso per le generazioni future.









