cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

In Famiglia: la musica del Teatro Regio avvicina i giovani all’opera

Il cartellone “In Famiglia” del Teatro Regio rappresenta un ponte musicale pensato per accogliere il pubblico più giovane e le loro famiglie, offrendo un percorso di avvicinamento al teatro lirico con tariffe dedicate.

Più che una semplice offerta di spettacoli, si configura come un vero e proprio progetto pedagogico, volto a demistificare il mondo dell’opera e del concerto, rendendolo accessibile e coinvolgente.
La stagione 2025/2026, arricchita da cinque titoli, di cui due produzioni inedite, si articola attorno a un nucleo di valori universali, essenziali per la crescita personale e per la costruzione di una società più consapevole.
L’intento è quello di stimolare la riflessione attraverso un linguaggio musicale evocativo e narrativo, capace di parlare ai cuori dei piccoli e di risuonare anche in quelli degli adulti.

L’apertura, con l’esecuzione di “Hänsel e Gretel” di Humperdinck, affronta il tema della resilienza e della dinamica familiare, proponendo una lettura sfumata dei rapporti tra genitori e figli.
L’opera, pur nella sua ambientazione fiabesca, esplora la complessità delle emozioni infantili, il coraggio di affrontare le proprie paure e la capacità di perdonare, trovando nella famiglia un rifugio, seppur imperfetto, contro le incertezze della vita.
La trama non è solo un racconto di avventura, ma un invito a comprendere il ruolo cruciale del sostegno reciproco e della fiducia, anche quando gli adulti mostrano debolezze.

Proseguendo nel percorso, “Pierino e il lupo” di Prokof’ev e “Brundibár” di Kráša si ergono a manifesto di determinazione e di responsabilità sociale.
Queste opere, ambientate in contesti storici significativi, dimostrano come la musica possa trasformarsi in strumento di speranza e di azione, narrando storie di coraggio, di scelte etiche e di impegno verso il prossimo.

L’esperienza musicale diventa così un’occasione per interiorizzare valori come l’empatia e la solidarietà, fondamentali per costruire un futuro più giusto e inclusivo.

Il “Piccolo Principe” di Valtinoni, su testo di Madron, eleva l’amicizia a valore cardine dell’esistenza umana.
L’opera, intrisa di lirismo e di poesia, celebra l’importanza dei legami affettivi, che illuminano il cammino e conferiscono significato alla nostra vita.

La narrazione, pervasa da un senso di meraviglia e di scoperta, invita a coltivare la gentilezza e la comprensione verso chi ci circonda.
La stagione si conclude con un nuovo allestimento de “La Cenerentola” di Rossini, un’opera che incarna il trionfo della speranza e della bontà.

La storia di una giovane donna umile che, grazie alla sua innata gentilezza e alla perseveranza, riesce a superare le avversità e a realizzare i propri sogni, infonde ottimismo e fiducia nel futuro.

L’opera, oltre a rappresentare un inno alla resilienza, sottolinea la forza trasformatrice della speranza, capace di illuminare anche i momenti più bui e di rivelare la bellezza nascosta in ogni cuore.

Il cartellone “In Famiglia” si conferma così un percorso artistico e umano, volto a nutrire l’immaginazione, a stimolare la riflessione e a rafforzare i valori che ci rendono umani.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap