cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Montegiorgio: la Dieta Mediterranea motore di sviluppo sostenibile.

Montegiorgio, un borgo marchigiano incastonato nel cuore del Fermano, si proietta verso un futuro di crescita sostenibile, abbracciando un ambizioso progetto volto a valorizzare la Dieta Mediterranea come motore di sviluppo territoriale.
L’iniziativa, finanziata attraverso la misura B2.2 e supportata dal Fondo Complementare al PNRR per le aree colpite dal sisma centro Italia, si configura come un partenariato innovativo tra settore pubblico e privato, mirando a riqualificare il patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio.
Il convegno inaugurale, aperto dai saluti istituzionali del sindaco Michele Ortenzi e del senatore Guido Castelli, ha visto intervenire il neo assessore regionale alla sanità, Paolo Calcinaro, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra salute, ambiente e sviluppo economico.

Il progetto non si limita alla mera promozione della dieta, ma si articola in una strategia complessa che include l’acquisizione di immobili destinati a diventare centri di eccellenza per la trasmissione di conoscenze e competenze legate alla tradizione gastronomica e alla cultura del benessere.
Il contributo del Centro Studi Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, guidato da Paolo Foglini, e l’investimento di imprese private come 4B Company S.
r.
l.
(rappresentata da Lanfranco Beleggia) e NextLab Srl (con Roberto Bedini) evidenziano la fiducia nel potenziale di un modello di sviluppo che coniuga innovazione tecnologica e valorizzazione delle risorse locali.

L’impegno privato testimonia la lungimiranza di operatori economici desiderosi di costruire un futuro prospero per il territorio.

La proiezione del video “Il Benessere”, tratto dal documentario “Le dieci parole della Dieta Mediterranea”, ha introdotto una tavola rotonda di ampio respiro, intitolata “Storie, saperi e passioni per un nuovo benessere”.
A confronto Giacomo Andreani (Expirit), Lando Siliquini (Laboratorio Piceno), Valentina Vignali (influencer e atleta) e Luca Martinelli (giornalista e autore), moderati dal giornalista Vittorio Bellagamba, hanno esplorato le connessioni tra alimentazione, cultura e qualità della vita.

I relatori hanno unanimemente riconosciuto la Dieta Mediterranea come un elemento distintivo del territorio fermano, capace di generare un vantaggio competitivo significativo.
Non si tratta semplicemente di una dieta, ma di un vero e proprio stile di vita, intrinsecamente legato alla sostenibilità ambientale, alla convivialità e alla trasmissione di saperi ancestrali.
La crescente attenzione globale verso un turismo esperienziale e orientato al benessere offre a Montegiorgio l’opportunità di posizionarsi come destinazione privilegiata per chi ricerca un’offerta integrata che coniughi tradizione, innovazione e salute.

Il progetto mira quindi a costruire un ecosistema in cui la cultura gastronomica, la promozione di prodotti locali a filiera corta e la tutela del paesaggio si rafforzino reciprocamente, generando benefici tangibili per l’intera comunità.
Si punta a creare un brand territoriale forte, capace di attrarre investimenti, creare posti di lavoro e migliorare la qualità della vita dei residenti, preservando al contempo l’identità culturale e le tradizioni del borgo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap