cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Barenboim al Teatro alla Scala: un triplice concerto omaggio a Beethoven

L’imminente stagione sinfonica del Teatro alla Scala si preannuncia un evento di profonda risonanza emotiva e musicale, ancorato alla presenza di Daniel Barenboim.
La sua programmazione, ridotta a un triplice concerto – 17, 19 e 22 novembre – testimonia non solo una scelta artistica ponderata, ma anche la delicatezza con cui si rapportano le sue condizioni di salute ad un impegno di tale portata.

Un calendario così circoscritto amplifica il valore di ogni esecuzione, rendendole esperienze ancora più rare e, di conseguenza, ancora più desiderate, come confermano i concerti sold out.
Barenboim, figura cardine nella storia del teatro scaligero, ha plasmato il suono dell’orchestra milanese in due distinti periodi: prima come Maestro (dal 2006) e successivamente come Direttore Musicale (dal 2011 al 2016).

Il recente concerto del 30 gennaio 2024, durante il quale ha diretto la Filarmonica, ha rappresentato un momento di intensa commozione, sigillato da una standing ovation che ha espresso la profonda stima e affetto del pubblico.

Quel gesto corale, una riverenza spontanea, ha sottolineato il legame profondo e duraturo tra il Maestro e il teatro.

L’imminente triplice concerto si configura come un omaggio a Ludwig van Beethoven, compositore che ha segnato profondamente la parabola artistica di Barenboim.

Il programma, strutturato con cura, include il Concerto per violino e orchestra in re maggiore, che vedrà l’eccezionale virtuosismo di Lisa Batiashvili al violino, e la maestosa Quinta Sinfonia, un’opera simbolo del Romanticismo che continua a esercitare un fascino ineguagliabile.

L’interpretazione di Barenboim, frutto di decenni di studio e approfondimento, promette di rivelare nuove sfumature e significati, offrendo al pubblico un’esperienza musicale di straordinaria intensità.

Questo ritorno al Teatro alla Scala non è semplicemente un concerto, ma un capitolo significativo di una storia condivisa, un’occasione per celebrare un genio musicale e il suo profondo impatto sul panorama culturale mondiale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap