Scontro frontale a Balangero: indagini in corso per ricostruire la dinamica complessaUn violento impatto tra due veicoli ha scosso la tranquillità di Balangero nella serata di domenica 9 novembre, intorno alle ore 22.
L’incidente, avvenuto all’interno del sottopasso della strada provinciale, ha immediatamente attivato un complesso intervento di soccorso e una meticolosa attività di indagine condotta dalle Forze dell’Ordine.
La scena che si è presentata ai primi soccorritori era drammatica, con i due veicoli, una Citroen C3 e un altro veicolo non ancora identificato, gravemente danneggiati.
Le prime valutazioni suggeriscono che l’evento sia stato innescato da una deviazione di marcia, con uno dei veicoli che ha apparentemente oltrepassato la linea di demarcazione, invadendo la corsia di traffico opposta.
Tuttavia, questa è solo l’ipotesi iniziale e la ricostruzione completa richiede un’analisi approfondita di diversi fattori.
L’innesco dell’incidente potrebbe essere legato a una molteplicità di cause, che vanno dal fattore umano, con possibili distrazioni alla guida, eccesso di velocità o condizioni fisiche alterate (stanchezza, assunzione di farmaci o alcol), a fattori ambientali, come l’aderenza del manto stradale, l’illuminazione del sottopasso e la visibilità, specialmente in condizioni atmosferiche avverse.
Non si esclude inoltre che un malfunzionamento meccanico di uno dei veicoli possa aver contribuito all’evento.
Le indagini, condotte dai Carabinieri, si concentrano ora sulla raccolta di prove concrete: tracce di pneumatici, frammenti di materiale plastico, testimonianze di eventuali testimoni, e l’analisi dei dati recuperati dalle scatole nere dei veicoli, se presenti, che potrebbero fornire informazioni cruciali sulla velocità, la frenata e le manovre eseguite immediatamente prima dell’impatto.
L’intervento dei Vigili del Fuoco Volontari di Mathi e di Lanzo è stato fondamentale per estrarre i conducenti e i passeggeri dalle lamiere accartocciate e per mettere in sicurezza l’area.
Il tempestivo soccorso della Croce Rossa ha permesso di trasportare i feriti, tra cui gli occupanti della Citroen C3, in ospedale per le cure necessarie.
Le loro condizioni sono al momento in fase di valutazione.
La chiusura temporanea del sottopasso ha comportato disagi per il traffico locale, con deviazioni segnalate e un aumento del carico sulle strade alternative.
L’evento ha riacceso l’attenzione sulla sicurezza stradale, evidenziando l’importanza di una guida responsabile, del rispetto dei limiti di velocità e dell’adozione di tutte le precauzioni necessarie per prevenire incidenti, soprattutto in aree come i sottopassi, dove la visibilità può essere limitata.
La ricostruzione completa dell’accaduto richiederà tempo e un’analisi dettagliata di tutti gli elementi in gioco.








