Il Molise si distingue nell’arena gastronomica nazionale, confermando la sua vocazione alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e al riconoscimento del talento femminile.
Due chef molisane, Ernesta Vassolo e Lidia Lutan, si sono qualificate per la finale della quinta edizione di “ExtraCuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, un concorso di prestigio che celebra la creatività culinaria al femminile e promuove l’impiego sapiente dell’olio extra vergine di oliva di alta qualità.
La Camera di Commercio del Molise esprime orgoglio per questo risultato, che testimonia l’importanza crescente delle donne nel panorama della ristorazione professionale e l’innegabile qualità delle produzioni olearie regionali.
Ernesta Vassolo, con il suo innovativo antipasto “Cappuccino di Trota”, e Lidia Lutan, con l’elegante dolce “Sweet Autunno”, rappresentano il Molise.
Entrambe le chef hanno scelto di esaltare l’olio extra vergine di oliva “Molensis”, prodotto dall’azienda agricola Marina Colonna di Campobasso, un’azienda simbolo dell’eccellenza olearia molisana, testimoniando come la sinergia tra chef talentuose e produttori di qualità possa creare piatti unici e memorabili.
La “Sfida ai Fornelli”, in programma il 2 dicembre a Perugia, vedrà le due professioniste competere con altre ventisei chef provenienti da ogni angolo d’Italia, suddivise in quattro categorie: antipasti, primi piatti, secondi piatti e dolci.
Il concorso, nato con l’obiettivo di offrire una piattaforma di visibilità per le donne chef e di educare al valore dell’olio extra vergine di oliva come ingrediente fondamentale di una cucina autentica e di alta classe, rappresenta un’opportunità unica per promuovere il Molise e i suoi prodotti tipici a livello nazionale.
Si tratta di un evento che va ben oltre la semplice competizione culinaria, incarnando un vero e proprio progetto culturale volto a rafforzare il legame tra territorio, tradizione e innovazione gastronomica, e a celebrare il ruolo cruciale delle donne nel plasmare il futuro della ristorazione italiana.
Il concorso aspira a diffondere una maggiore consapevolezza dell’olio extra vergine di oliva, non solo come condimento, ma come vero e proprio protagonista di piatti capaci di esprimere la ricchezza e la diversità del paesaggio e della cultura italiana.








