Un episodio drammatico ha scosso il quartiere di Borgovico a Como nel tardo pomeriggio, quando un incendio di origine ancora da accertare si è manifestato in un appartamento di una palazzina residenziale situata nelle immediate vicinanze dello stadio Sinigaglia.
La rapidità di intervento dei vigili del fuoco, prontamente mobilitati con cinque squadre, è stata cruciale per limitare la propagazione delle fiamme e proteggere la sicurezza dei residenti.
L’emergenza ha richiesto un’evacuazione immediata dell’edificio, con particolare attenzione riservata a cinque persone, tra cui due anziani affetti da disabilità motorie, impossibilitati a utilizzare autonomamente le scale di emergenza.
La loro estrazione in sicurezza, operazione delicata e complessa, ha rappresentato una priorità assoluta per i soccorritori, che hanno agito con professionalità e tempestività.
Il personale del 118 ha prestato assistenza a dieci persone, tutte trasportate in ospedale a scopo precauzionale, per escludere eventuali conseguenze sulla salute derivanti dall’esposizione al fumo e al calore.
La valutazione dello stato di salute dei coinvolti è stata condotta con rigore, privilegiando un approccio conservativo per garantire la massima sicurezza.
L’incendio ha causato ingenti danni strutturali all’edificio, rendendo inagibili tre appartamenti.
Le squadre di vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente per domare le fiamme e stabilizzare le strutture, prevenendo ulteriori crolli e garantendo la sicurezza dell’area circostante.
L’intervento dell’ufficio tecnico comunale, presente sul posto, è stato fondamentale per la valutazione dei danni e la predisposizione delle misure necessarie per il ripristino della sicurezza dell’edificio.
Parallelamente all’attività dei vigili del fuoco, i carabinieri hanno provveduto a gestire la viabilità e a garantire la sicurezza pubblica, coordinando le operazioni di soccorso e raccogliendo le testimonianze dei residenti.
Le indagini per accertare le cause dell’incendio sono attualmente in corso, con l’obiettivo di ricostruire la dinamica degli eventi e individuare eventuali responsabilità.
L’episodio ha riacceso l’attenzione sulla necessità di una manutenzione accurata degli impianti e sulla prevenzione degli incendi, elementi cruciali per la sicurezza delle comunità residenziali.








