Dal 19 al 23 novembre 2025 cinque giorni di sapori, tradizioni, eventi culturali e la novità del primo “Rando Tour”.
Montalto Dora torna a rendere omaggio al suo simbolo agricolo più autentico: il cavolo verza. Dal 19 al 23 novembre 2025, il paese canavesano ospita la 29ª Sagra del Cavolo Verza, una manifestazione che negli anni è diventata un riferimento regionale, capace di unire gastronomia, cultura, memoria contadina e valorizzazione del territorio.
Una storia lunga quasi trent’anni
La Sagra nasce nel 1996 su iniziativa dell’Amministrazione comunale per celebrare un prodotto che ha accompagnato la vita agricola locale per secoli: un ortaggio rustico, resistente al gelo e profondamente legato ai ritmi della campagna canavesana. Nel tempo, l’evento si è trasformato in un appuntamento capace di attrarre migliaia di visitatori e di raccontare, attraverso ricette e tradizioni, l’identità del paese.
Al centro del programma rimangono i piatti della tradizione: supa ’d pan e còj, bagna caöda, capônèt, agnolotti, zuppe e specialità preparate dai ristoratori e dai “Cuochi della Festa”.
Una festa che abbraccia cultura, natura e comunità
Oggi la Sagra è molto più di un percorso gastronomico. I padiglioni riscaldati accanto alla chiesa, il grande mercato diffuso, le colline e il Lago Pistono con il Parco Archeologico fanno della manifestazione un’esperienza immersiva tra storia, natura e folklore.

Il programma prevede:
- mostre artigiane, laboratori archeologici e visite guidate al sito palafitticolo;
- mercato domenicale e aree dedicate ai bambini;
- esposizione di auto d’epoca, battesimo della sella e attività sportive.
Tra i momenti più attesi torna il Palio dei Comuni, con 18 municipalità in gara su carrozze sportive trainate da pariglie di cavalli: una sfida dal sapore storico che rievoca la vita rurale del passato.
Chef, musica e nuove energie
La cena inaugurale è affidata all’Associazione Ristoranti della Tradizione Canavesana, mentre nelle serate della bagna caöda ai fornelli ci saranno gli chef locali e Francesco Venturino. L’aperitivo d’Artista ospiterà la voce di Lalitha Bellino e il pianoforte di Gian Paolo Guercio.
Per i più giovani il sabato sera torna il “Party del Coj”, con la Modern Fanfara e Dj Boshe.
Il nuovo Rando Tour tra colline e laghi
Novità 2025 è il primo “Rando Tour Cavolo Verza”, un tour cicloturistico tra vigneti, colline moreniche e specchi d’acqua, organizzato con Bike Consultant e Turismo Torino, pensato per mettere in dialogo la festa con il suo paesaggio naturale.
Una grande macchina comunitaria
La Sagra, come ogni anno, vive grazie all’impegno di decine di volontari: dagli Informatori Turistici Volontari alla Protezione Civile, dal Circolo Ippico L’Arca di Noah al Club Ruote Storiche in Canavese, fino agli archeologi del Lago Pistono e alle associazioni sportive.
Per i camperisti è prevista un’area dedicata gestita dalla Protezione Civile, segno di un’accoglienza che vuole essere semplice, pratica e calorosa.
L’anima della festa
Percorrere gli stand significa attraversare un mosaico di storie, profumi e memorie. La Sagra del Cavolo Verza non celebra solo un prodotto agricolo, ma una comunità che ogni anno rinnova, con orgoglio e passione, il proprio legame con la terra.








