cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Napoli, Villaggio Esercito: storia, innovazione e futuro a braccetto.

Napoli celebra la sua storia millenaria con “Villaggio Esercito”: un ponte tra tradizione, innovazione e futuroUn’imponente spazio espositivo, esteso per oltre 17.000 metri quadrati lungo il suggestivo lungomare Caracciolo e fino alla rotonda Diaz, ha aperto le sue porte a Napoli, offrendo ai cittadini un’esperienza immersiva nel mondo dell’Esercito Italiano.
L’iniziativa, inaugurata dal Generale di Corpo d’Armata Gianpaolo Mirra, Comandante del Comando Territoriale Nazionale, si configura come un omaggio ai 2500 anni di storia della città, un traguardo celebrato con un evento che mira a stimolare la conoscenza, il dialogo e l’orgoglio civico.
“Villaggio Esercito” non è una semplice esposizione statica; è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, un luogo dove la tecnologia all’avanguardia si fonde con la preparazione militare, offrendo un panorama completo delle capacità e delle competenze dell’Esercito.

I visitatori sono invitati a interagire attivamente, cimentandosi in attività quali l’arrampicata sportiva, simulazioni di volo con l’elicottero Rolfo e percorsi di military fitness, elementi pensati per avvicinare il pubblico, in particolare i giovani, alla realtà militare in modo coinvolgente e accessibile.

L’evento è arricchito dalla presenza di Radio Esercito, che propone musica e interviste, creando un’atmosfera vivace e informativa.

Al centro dell’esposizione spiccano i mezzi impiegati nelle missioni operative, testimonianze tangibili dell’impegno dell’Esercito a livello nazionale e internazionale.

L’elicottero A129 Mangusta, il Vtlm Lince, il VTMM Orso e le nuove generazioni di droni, insieme a sistemi CBRN (Contromisure Biologiche, Chimiche, Radiologiche e Nucleari) e l’innovativo cane robot, offrono una visione concreta delle capacità tecnologiche e delle evoluzioni in atto.

Il “Villaggio Esercito” non trascura le eccellenze specialistiche che compongono la Forza Armata.
L’Istituto Geografico Militare, con la sua secolare esperienza nella cartografia e nell’analisi del territorio, e il Meteomont, specializzato in previsioni meteorologiche di montagna, rappresentano un patrimonio di competenze unico.

Le unità cinofile, con la loro abilità e sensibilità, testimoniano l’importanza del rapporto tra uomo e animale nel contesto militare.
Un Info Point dedicato offre supporto e informazioni dettagliate sulle opportunità professionali offerte dall’Esercito, guidando i cittadini nei processi di selezione e concorso.
Il Generale Mirra ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come vetrina delle innovazioni tecnologiche, evidenziando il forte legame storico e culturale che lega l’Esercito alla città di Napoli, sede della prestigiosa Nunziatella e fulcro del neo-costituito Comando Territoriale Sud, responsabile di un vasto territorio che include regioni cruciali come Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, sotto il comando del Generale di Divisione Andrea Di Stasio.
Il saluto istituzionale è stato portato dall’Assessore alla Legalità, Prefetto Antonio De Iesu, che ha espresso soddisfazione per la partecipazione giovanile e la presenza di numerose scolaresche, sottolineando come l’evento sia stato concepito specificamente per coinvolgere le nuove generazioni e far comprendere il valore del lavoro svolto dalle donne e dagli uomini dell’Esercito con professionalità e dedizione.
Alla cerimonia d’inaugurazione era presente anche il Viceministro Edmondo Cirielli.

Un momento particolarmente significativo si svolgerà domani, in Piazza del Plebiscito, con la solenne cerimonia di giuramento degli allievi della Nunziatella, un’occasione per celebrare il futuro e perpetuare la tradizione di formazione militare che da secoli caratterizza la città di Napoli.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap