L’imminente ostensione delle spoglie mortali di San Francesco d’Assisi, un evento di portata inaudita che culminerà il 22 marzo 2026, ha già riscosso un’accoglienza straordinaria, superando le 150.000 prenotazioni da ogni continente.
Questo dato, comunicato dal Sacro Convento, testimonia la potenza duratura del messaggio francescano, un’eco di semplicità, pace e fratellanza che continua a risuonare nell’animo dell’umanità, a otto secoli dalla sua scomparsa.
Fra Giulio Cesareo, direttore dell’Ufficio Comunicazione del Sacro Convento, esprime profonda emozione di fronte a questa risposta popolare: “È un’emozione tangibile, un’affluenza che parla di un bisogno profondo di spiritualità e di un’aspirazione universale a un modello di vita autentico.
” L’eredità di San Francesco, al di là dei confini religiosi, si configura come un faro per chi cerca un’alternativa al consumismo e alla frenesia del mondo contemporaneo, offrendo spunti di riflessione sulla vita, la povertà, la natura e il rapporto con il prossimo.
L’ostensione, un momento di profonda contemplazione, si terrà nella chiesa inferiore della Basilica, in un ambiente intimo e raccolto, pensato per favorire la preghiera e la riflessione personale.
L’accesso è gratuito e le iscrizioni sono gestite esclusivamente attraverso il sito ufficiale www.sanfrancescovive.
org (www.saintfrancisliveson.org), una piattaforma digitale pensata per accogliere e informare i pellegrini, fornendo dettagli precisi sull’evento e sul programma celebrativo dedicato all’anniversario della morte del Santo.
Il sito offre inoltre la possibilità di iscriversi a una newsletter dedicata, per rimanere costantemente aggiornati.
La comunità dei frati minori, custodi fedeli dell’eredità francescana, ha predisposto un accompagnamento digitale a 360 gradi.
Attraverso i social media ufficiali della Basilica e i canali web, vengono proposti contenuti settimanali: martedì per informazione e approfondimento storico, sabato per stimolare la riflessione spirituale e culturale.
L’app “San Francesco Digitale” offre una risorsa ancora più completa, con tutte le informazioni necessarie per vivere appieno l’esperienza dell’ostensione e, più in generale, per immergersi nel cuore del messaggio francescano, che invita alla conversione interiore, alla cura del creato e alla promozione della pace tra i popoli.
Quest’iniziativa digitale mira a creare un ponte tra la tradizione millenaria e le nuove generazioni, garantendo che l’eco della voce di San Francesco continui a illuminare il cammino dell’umanità.







