Un Faro di Speranza per il Gaslini: la Pigiama Run Illumina il Percorso di Pazienti e Operatori SanitariUn gesto di straordinaria generosità ha consolidato un ponte di solidarietà tra la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Genova e La Spezia, la Fondazione Gaslininsieme ETS, e La Casa di Giulia APS, culminando nella consegna di un assegno da 25.000 euro all’Istituto Giannina Gaslini.
La somma, frutto dell’entusiasmo e del coinvolgimento della comunità durante la Pigiama Run 2025, rappresenta un contributo significativo per il progetto “Mi prendo cura”, un’iniziativa cruciale volta a fornire supporto psicologico sia agli operatori sanitari che alle famiglie dei piccoli pazienti ricoverati all’interno dell’Istituto Gaslini.
La cerimonia, a cui hanno presenziato figure chiave come Anna Zanuttini (segretario generale Gaslininsieme), Stella Serpico (referente del progetto “Mi prendo cura”), Paolo Sala (presidente LILT Genova), Laura Lombardi (presidente LILT La Spezia), e Luigi Morgana (La Casa di Giulia), ha sottolineato il profondo legame tra le diverse realtà coinvolte nella lotta contro la malattia e nel sostegno a chi ne è affetto.
Il progetto “Mi prendo cura” riconosce l’importanza del benessere emotivo non solo dei bambini, ma anche di coloro che si prendono cura di loro.
Gli operatori sanitari, spesso esposti a situazioni emotivamente impegnative, necessitano di supporto psicologico per affrontare lo stress e prevenire il burnout.
Allo stesso modo, le famiglie dei piccoli pazienti si trovano ad affrontare un percorso arduo, caratterizzato da incertezza e difficoltà, e necessitano di un sostegno che vada oltre l’assistenza medica.
L’iniziativa si propone di fornire strumenti e risorse per affrontare queste sfide, promuovendo un approccio olistico alla cura.
La Pigiama Run 2025, svoltasi il 26 settembre, ha trasformato Piazza Matteotti e le vie del centro storico di Genova in un mare di pigiami, simbolo di un’energia positiva e di un messaggio di speranza.
L’evento, replicato simultaneamente in oltre trenta città italiane, ha dimostrato come la solidarietà possa trascendere i confini geografici, unendo persone di ogni età e provenienza in un obiettivo comune: sostenere progetti pediatrici territoriali.
La scelta del pigiama, abito che evoca l’innocenza e la protezione, è un potente richiamo alla necessità di offrire un ambiente accogliente e sicuro per i bambini ospedalizzati.
Guardando al futuro, l’appuntamento è fissato per il 18 settembre 2026, quando si svolgerà l’edizione successiva della Pigiama Run, un’occasione per rinnovare l’impegno nella lotta contro i tumori infantili e per continuare a illuminare il percorso di speranza per i piccoli pazienti e le loro famiglie, rafforzando il ruolo della LILT come promotrice di iniziative di sensibilizzazione e supporto alla comunità.







