L’aeroporto d’Abruzzo si proietta verso un futuro di crescita esponenziale, con previsioni che lo vedranno superare la soglia del milione di passeggeri già nel 2025.
Un risultato che il Presidente del Consiglio Regionale, Lorenzo Sospiri, definisce un momento di profonda soddisfazione per l’intera comunità abruzzese, testimonianza tangibile di una visione strategica che si concretizza.
Questo traguardo non è semplicemente un dato numerico, bensì un elemento cruciale per la sostenibilità e l’evoluzione di un’infrastruttura vitale.
Quando è stato intrapreso questo percorso di sviluppo, le prospettive attuali sembravano quasi fantasiose; tuttavia, la fiducia nelle potenzialità intrinseche dell’aeroporto, della città di Pescara e dell’Abruzzo nel suo complesso, ha guidato ogni decisione.
La nuova programmazione dei voli invernali, caratterizzata da un’offerta ampliata e diversificata, è destinata a amplificare ulteriormente questo successo.
L’impegno a investire in nuove rotte, sia in partenza che in arrivo, è orientato a stimolare flussi turistici e attrarre investimenti strategici, consolidando il ruolo dell’Abruzzo come destinazione sempre più appetibile.
La continuità territoriale rimane una priorità assoluta, con l’obiettivo di garantire collegamenti efficienti e accessibili per i cittadini abruzzesi.
Il ripristino del volo per Milano rappresenta un passo importante, e l’ambizione di attivare una rotta aggiuntiva per lo scalo di Linate sottolinea l’impegno a migliorare l’accessibilità regionale.
L’orizzonte futuro si prospetta ricco di novità, con ulteriori sorprese destinate a rafforzare il posizionamento strategico dell’aeroporto e a promuovere lo sviluppo economico e turistico dell’Abruzzo.
Questo sviluppo non è solo una questione di voli, ma un vero e proprio motore di crescita per l’intera regione, capace di generare occupazione, stimolare l’indotto turistico e rafforzare l’immagine dell’Abruzzo a livello nazionale e internazionale.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale, integrata nella pianificazione aeroportuale, completa un quadro di sviluppo responsabile e lungimirante.







