cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

IOLAVORO 2025: Il Futuro del Lavoro a Torino

IOLAVORO 2025: Un Ponte Verso il Futuro del Lavoro a TorinoA Torino, il 12 e il 13 novembre 2025, IOLAVORO si rinnova, assumendo una nuova identità in un contesto di trasformazione e innovazione: le OGR – Officine Grandi Riparazioni.
L’evento, promosso dalla Regione Piemonte e da Agenzia Piemonte Lavoro, si configura come un ecosistema dinamico, un vero e proprio laboratorio dove formazione, impresa e aspirazioni dei giovani si incontrano e si plasmano per costruire il futuro del lavoro.

Questa edizione ambisce a superare la semplice collocazione di fiera del lavoro, proponendosi come piattaforma strategica per la creazione di connessioni autentiche e durature tra domanda e offerta.
L’evento coinvolgerà 115 realtà, comprendendo 67 imprese e 48 agenzie per il lavoro, con 837 annunci e un totale di 3.367 posizioni aperte, a testimonianza della vitalità del tessuto economico piemontese.
Il supporto di attori istituzionali chiave come l’INPS, l’INAIL, gli ITS Academy, Confartigianato Piemonte e l’ASL CN2 Alba-Bra, sottolinea l’impegno congiunto per la valorizzazione del capitale umano e la competitività del territorio.
Il fulcro dell’iniziativa risiede nell’attenzione privilegiata ai giovani, con un programma ampliato e arricchito di opportunità di orientamento, motivazione e scoperta.

Un’area dedicata, “Scopri il tuo talento”, si propone come vera e propria “piazza delle competenze”, dove gli studenti potranno sperimentare in prima persona le sfide e le gratificazioni di professioni concrete.
Ben 22 esperienze dimostrative, frutto della collaborazione tra 29 enti formativi e 7 ITS Academy, offriranno un percorso immersivo attraverso un ventaglio diversificato di settori, dall’artigianato digitale all’innovazione tecnologica, passando per la gastronomia e i servizi.

L’obiettivo è stimolare la consapevolezza, far emergere talenti nascosti e fornire alle imprese una risorsa di giovani motivati, pronti a contribuire con nuove idee e competenze.
La Vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, sottolinea come IOLAVORO non sia solo un evento, ma un segnale di progresso e lungimiranza per la regione.

“Vogliamo parlare ai giovani con un linguaggio nuovo, offrire loro esperienze concrete, far scoprire talenti e vocazioni, costruendo un futuro di opportunità e crescita condivisa”.

Il programma prevede incontri, laboratori, spettacoli e micro-TED dedicati a studenti di ogni ordine e grado, con l’intento di ispirare, motivare e fornire strumenti utili per l’orientamento professionale.
L’area “Percorsi Possibili” sarà dedicata a progetti di inclusione lavorativa per studenti con disabilità, mentre la collaborazione con la Nazionale Italiana di Rugby e il Team Piemonte WorldSkills creerà un ponte tra sport, formazione e competenze professionali.

L’evento, ad accesso libero e gratuito, vuole incarnare la visione di una regione che investe nel capitale umano, che promuove l’innovazione e che si proietta verso un futuro di crescita sostenibile e condivisa.
Un invito a scoprire un mondo di opportunità, a costruire un percorso professionale ricco di significato e a contribuire attivamente alla costruzione del Made in Italy del domani.

Maggiori informazioni e il programma dettagliato sono disponibili su www.iolavoro.
org.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap