cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Walter Tobagi e il Futuro del Giornalismo: Riflessioni e Sfide

Il Salone d’Onore e il Futuro del Giornalismo: Un’Eredità da CustodireIl Salone d’Onore di Palazzo Leti, sede del Consorzio della Bonificazione Umbra, ha ospitato l’atto inaugurale della ventunesima edizione del Corso di giornalismo Walter Tobagi, un’iniziativa che celebra la memoria di un giornalista scomodo e coraggioso, e si proietta verso le sfide del futuro dell’informazione.
L’evento, un momento di riflessione e di formazione, ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama giornalistico e istituzionale.

La conferenza inaugurale, tenuta dai professionisti Riccardo Oldani e Carlo Casoli, ha affrontato il complesso tema del rapporto tra giornalismo e intelligenza artificiale, sollevando interrogativi cruciali sulla tenuta della verità nell’era dell’automazione e della disinformazione.
Donatella Miliani, introducendo i lavori, ha richiamato l’importanza del ruolo dell’Ordine dei giornalisti e ha sottolineato la necessità di un’etica professionale solida e condivisa.

Umberto de Augustinis, subentrando alla presidentessa uscente, ha evidenziato le sfide legate alla ricerca della verità, accentuando la gravità delle manipolazioni e la loro capacità di erodere la fiducia nell’informazione.
Gli interventi istituzionali, di Luigina Renzi e Mario Lucidi, hanno ribadito l’importanza della verifica delle fonti e della responsabilità dei giornalisti, pilastri fondamentali per un’informazione trasparente e corretta.

Il Corso di giornalismo Walter Tobagi, sapientemente coordinato da Antonella Manni, coinvolge studenti delle scuole superiori, offrendo loro un’opportunità unica di apprendere le tecniche del mestiere e di confrontarsi con le tematiche più rilevanti del panorama informativo contemporaneo.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Amici di Spoleto Ets, si inserisce in un percorso di memoria e di formazione, volto a perpetuare l’eredità di Walter Tobagi, giornalista assassinato dalla violenza terroristica, e a trasmettere ai giovani i valori fondamentali del giornalismo: coraggio, rigore, indipendenza.
L’edizione corrente, grazie a una rinnovata collaborazione con le istituzioni scolastiche, coinvolge gli studenti dell’Istituto Alberghiero Giancarlo De Carolis e dell’Istituto di istruzione superiore Sansi Leonardi Volta, offrendo loro un percorso formativo multidisciplinare.

I ragazzi, guidati da professionisti del settore, sperimenteranno le diverse forme di comunicazione, dalla scrittura alla radio, dalla televisione alla creazione di contenuti digitali.

Il culmine del percorso formativo sarà la realizzazione di una pubblicazione giornalistica, allegato speciale del bollettino “Notizie da Spoleto”, dedicata alle attività e ai progetti della Valle Umbria Servizi.
Il corso, grazie al supporto della curia arcivescovile, si articola in un laboratorio di giornalismo scritto, seguito da seminari dedicati al giornalismo online, radiofonico e televisivo, per la realizzazione di un TG Spoleto.

I giovani aspiranti giornalisti avranno l’opportunità di confrontarsi con figure di spicco del panorama giornalistico italiano, tra cui Italo Carmignani, Roberto Conticelli, Filippo Casciola, Massimo Sbardella e Francesco de Augustinis, che condivideranno con loro le proprie esperienze e competenze.

L’impegno dei ragazzi sarà presentato in pubblico il 28 maggio 2026, in occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Walter Tobagi.

In questa data, l’Associazione Amici di Spoleto attribuirà un riconoscimento in memoria di Dante Ciliani, e un altro in memoria di Walter Tobagi, al miglior elaborato realizzato dai partecipanti.

Il tema ispiratore di quest’anno, scelto in accordo con il Comune di Spoleto, è una citazione di Eugenio Montale, che invita alla riflessione sul futuro dell’umanità, un futuro incerto, sospeso tra progresso e catastrofe, in cui la scelta è nelle mani dell’uomo: “L’importante è di sapere se l’uomo sarà il padrone del suo avvenire o se l’avvenire sarà padrone dell’uomo.
Tertium non datur.
” Un monito a non cedere alla rassegnazione, ma ad agire con responsabilità e consapevolezza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap