cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Belforte all’Isauro: Un Comune Sostenibile nel Cuore delle Marche

Belforte all’Isauro, incastonato nel cuore della provincia di Pesaro e Urbino, celebra l’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili, un riconoscimento che suggella un percorso di impegno e innovazione volto a coniugare sviluppo locale e tutela ambientale.
La cerimonia, avvenuta nell’ambito dell’iniziativa “Belfort Filia”, dedicata alla salvaguardia della biodiversità e animata dalla partecipazione attiva delle giovani generazioni, testimonia la crescente consapevolezza della comunità marchigiana verso i principi della sostenibilità.

L’ingresso nella Rete, un’associazione di riferimento per il monitoraggio e il supporto agli enti locali nella realizzazione dell’Agenda Locale 2030, rappresenta un’occasione strategica per Belforte all’Isauro.

Non si tratta di una semplice certificazione, ma di un percorso di affiancamento e condivisione di buone pratiche, mirato a consolidare e ampliare l’azione amministrativa in ottica di lungo termine.
La vocazione alla sostenibilità di Belforte all’Isauro è profondamente radicata nel tessuto sociale ed economico del territorio.

L’impegno si traduce in iniziative concrete come la rinomata Festa del Miele, espressione di una tradizione secolare, e l’innovativo Bio Parco Apistico Isauro, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto che promuove la cultura dell’apicoltura sostenibile e la tutela degli ecosistemi.
L’inaugurazione del Parco, in particolare, ha segnato un punto di svolta, trasformando un’area precedentemente sottoutilizzata in un centro di aggregazione e di educazione ambientale.
Il 2023 ha visto l’introduzione della Festa della Sostenibilità, un evento dedicato ai principi classici delle 3R – Riduci, Riusa, Ricicla – arricchiti con le preziose aggiunte di Riparo, Ripulisco, Rispetto.
Questo ampliamento del concetto di sostenibilità sottolinea l’importanza di un approccio olistico che includa la protezione del paesaggio, la cura del territorio e il rispetto reciproco tra le persone.

Come sottolinea Giovanni Gostoli, direttore generale della Rete dei Comuni Sostenibili, l’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio: in Italia, la stragrande maggioranza della popolazione (quasi il 50%) vive in comuni di piccole dimensioni, spesso meno di 20.000 abitanti.
Questi piccoli centri, seppur con risorse limitate, hanno un potenziale enorme per contribuire ai traguardi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, grazie alla loro vicinanza al territorio e alla capacità di promuovere un cambiamento dal basso.

L’azione di Belforte all’Isauro, moltiplicata per centinaia di comuni e migliaia di cittadini, può generare un impatto significativo a livello nazionale.
La sindaca Federica Battazzi esprime orgoglio e ambizione per il futuro: l’adesione alla Rete rappresenta non solo un riconoscimento, ma soprattutto un punto di partenza per rafforzare l’impegno verso una governance responsabile e attenta all’ambiente.
Il vicesindaco Davide Acuti ribadisce l’importanza cruciale dell’educazione ambientale fin dalla più tenera età, per formare cittadini consapevoli, responsabili e attivamente coinvolti nella tutela del territorio e nella costruzione di comunità resilienti e sostenibili.

La sfida per Belforte all’Isauro è trasformare questa adesione in un motore di cambiamento positivo, ispirando altre comunità a intraprendere un percorso simile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap