cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Emergenza idrica a Carrara: piogge torrenziali mettono in ginocchio la città.

L’emergenza idrica che sta colpendo il territorio di Carrara, Massa Carrara, si è manifestata con particolare intensità nelle ultime 24 ore, evidenziando la fragilità dell’infrastruttura idraulica locale e la crescente vulnerabilità di fronte a eventi meteorologici estremi.
La sequenza di precipitazioni, caratterizzata da un’intensità eccezionale e una rapida progressione, ha innescato una serie di problematiche che si estendono ben oltre i meri allagamenti.
Ieri sera, un’improvvisa ondata di pioggia, concentrata in un lasso di tempo brevissimo, ha saturato rapidamente la capacità di deflusso del sistema fognario cittadino, innescando un collasso temporaneo.
Questo evento, sebbene di breve durata, ha rappresentato un punto di rottura, portando alla sommersione di aree urbane e alla fuoriuscita dei corsi d’acqua minori.
La pioggia di questa mattina, pur con intensità minore, ha contribuito ad aggravare ulteriormente la situazione, impedendo un completo ristabilimento delle condizioni precedenti e alimentando criticità localizzate, in particolare nelle zone di Fossone, Bonascola, Avenza e Marina di Carrara.
La sindaca Serena Arrighi ha descritto la situazione come “un fenomeno meteorologico estremo”, sottolineando come la violenza e la rapidità dell’evento abbiano superato i limiti di resilienza dell’infrastruttura esistente.

L’episodio non è solo una questione di gestione delle acque piovane, ma rivela una più ampia problematica legata all’adattamento delle infrastrutture urbane ai cambiamenti climatici in atto.

Le precipitazioni intense, sempre più frequenti e di maggiore durata, mettono a dura prova la capacità del territorio di assorbire e smaltire l’acqua, esponendo la popolazione a rischi crescenti.
Le squadre di Protezione Civile, supportate da volontari, operatori di Nausicaa e agenti della Polizia Municipale, sono state attivate per gestire l’emergenza, raccogliendo segnalazioni, coordinando gli interventi e fornendo assistenza alla popolazione.
Tuttavia, l’episodio ha sollevato la necessità di un approccio strategico e strutturale per la messa in sicurezza idrogeologica del territorio.

In questo senso, la sindaca Arrighi ha avviato un confronto con il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, sollecitando l’inserimento di risorse specifiche nel bilancio regionale per accelerare la realizzazione degli interventi di consolidamento e ammodernamento delle infrastrutture idrauliche.

Questi interventi non si limitano alla semplice riparazione dei danni immediati, ma mirano a migliorare la capacità di prevenzione e gestione del rischio idrogeologico, attraverso la riqualificazione dei canali, il potenziamento del sistema di drenaggio urbano e la realizzazione di opere di contenimento delle acque.
L’obiettivo è trasformare la vulnerabilità attuale in una maggiore resilienza, garantendo la sicurezza e la vivibilità del territorio di Carrara.

La sfida è affrontare il problema in maniera proattiva, anticipando gli impatti dei cambiamenti climatici e investendo in soluzioni sostenibili e innovative.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap