L’Europa si trova di fronte a una sfida epocale: il 75% del suo patrimonio edilizio è energeticamente inefficiente.
La Commissione Europea, con la “Renovation Wave”, ha fissato un obiettivo ambizioso: raddoppiare gli interventi di rigenerazione entro il 2030.
Questa trasformazione non è solo una questione di efficienza energetica, ma un’opportunità cruciale per la rigenerazione urbana e lo sviluppo di un’economia più sostenibile e inclusiva.
È in questo contesto che si colloca Restructura 2025, la fiera che, dal 13 al 15 novembre all’Oval Lingotto Fiere di Torino, si propone di essere un catalizzatore di cambiamento.
Restructura non è semplicemente un salone dedicato all’edilizia, ma una piattaforma di incontro e dialogo che coinvolge architetti, progettisti, costruttori, produttori e istituzioni.
L’evento intende esplorare come il settore edile possa diventare un motore di cambiamento, non solo ambientale, ma anche sociale ed economico, valorizzando il patrimonio esistente e abbracciando approcci innovativi.
Gábor Ganczer, Amministratore Delegato di GL events Italia, sottolinea come la sfida non sia solo costruire nuove strutture, ma “costruire meglio e valorizzare ciò che già esiste”, un gesto che trascende la tecnica per diventare un atto culturale, ridefinendo il modo in cui viviamo le nostre città.
Al centro dell’attenzione, l’impiego di materiali naturali rappresenta una chiave di volta per la rigenerazione del patrimonio.
Materiali rinnovabili, riciclabili e a basso impatto ambientale non solo contribuiscono alla riduzione dell’impronta ecologica, ma stimolano la nascita di filiere sostenibili e circolari.
La canapa, con le sue molteplici applicazioni – dall’agricoltura all’edilizia – incarna perfettamente questo potenziale, dimostrando come rigenerazione urbana e sviluppo locale possano andare di pari passo.
Accanto alla canapa, il legno, con la sua durabilità, versatilità e capacità di innovazione, offre soluzioni per consolidamento strutturale, ampliamento e nuove costruzioni.
Una novità assoluta è la Re-Stone Area, dedicata alla filiera della pietra naturale, che, in collaborazione con l’Istituto Internazionale del Marmo, promuove il “Manifesto della Pietra Sostenibile”.
L’area espone le eccellenze del settore, sensibilizzando sull’importanza di un approccio responsabile e rispettoso dell’ambiente.
Restructura offre un’ampia gamma di soluzioni innovative, spaziando dai materiali alle tecnologie costruttive.
In mostra si potranno ammirare l’eco-malta realizzata con aggregati riciclati, il biomattone in canapa e calce che assorbe CO2, le tegole fotovoltaiche in ardesia ceramica che uniscono estetica ed efficienza energetica, fino a sistemi a incastro per pavimentazioni senza colle, soluzioni per la qualità dell’aria interna e tecnologie di monitoraggio strutturale avanzate.
Il programma di incontri, convegni e workshop approfondisce temi cruciali come l’impatto dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali sulla progettazione e gestione dei cantieri, promuovendo l’efficienza, la sicurezza e una gestione integrata delle risorse.
La transizione energetica del patrimonio immobiliare, guidata dalla direttiva europea EPBD, viene analizzata non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico, evidenziando come la rigenerazione possa essere un investimento vantaggioso, capace di migliorare la qualità della vita e aumentare il valore degli edifici.
Restructura 2025 offre anche uno sguardo sulle tendenze dell’architettura contemporanea, con la partecipazione di studi di fama internazionale come MVRDV, Henning Larsen e Zaha Hadid Architects, che presentano progetti innovativi e soluzioni per affrontare le sfide urbane del futuro.
Con un accesso facilitato dalla stazione ferroviaria e dalla metropolitana, e un parcheggio dedicato, Restructura si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore edile, dell’architettura e della progettazione, un luogo di ispirazione e innovazione per costruire un futuro più sostenibile e resiliente.
www.restructura.comLocation: Oval Lingotto Fiere, TorinoDate: 13-15 novembre 2025Orari di apertura: 09:00 – 19:00Ingresso gratuito previo accredito per operatori professionali e studenti del settore edilizia.









