cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Frana a Brazzano: una notte di paura e due persone scomparse

Nel cuore della notte, la tranquillità di Brazzano di Cormons, frazione del Comune di Cormons in Friuli Venezia Giulia, è stata bruscamente interrotta da una drammatica frana.
Un movimento franoso di materiale detritico, innescato probabilmente da una combinazione di precipitazioni intense e dalla natura instabile del versante, si è abbattuto su un’abitazione, compromettendone la stabilità e generando una scena di profonda angoscia.
L’evento, verificatosi in un contesto di elevato rischio idrogeologico, ha richiesto l’immediato intervento di un’articolata macchina operativa.
Vigili del fuoco, con la loro esperienza e competenza nel disincaglio di persone intrappolate, hanno lavorato senza sosta, supportati dal fondamentale contributo dei volontari della Protezione Civile.
Quest’ultimi, spesso residenti locali con profonda conoscenza del territorio, hanno operato in stretta collaborazione con le squadre dei soccorsi, contribuendo alla ricerca di eventuali altri dispersi.

La tempestività dell’intervento dei sanitari della centrale operativa Sores Fvg è stata cruciale.
Un dispositivo sanitario avanzato, comprendente più ambulanze, un’automedica attrezzata per le emergenze più complesse e un equipaggio di elisoccorso, ha garantito un supporto medico immediato e specializzato.

La persona estratta viva dalle macerie, riportando una frattura ad una gamba, è stata rapidamente trasportata all’ospedale di Udine per le cure necessarie.
La situazione, tuttavia, resta critica.
Le operazioni di ricerca dei due dispersi proseguono con la massima urgenza, affrontando le sfide poste dalla fragilità del terreno e dalla complessità del crollo.

Questo tragico episodio riapre il dibattito sulla vulnerabilità delle aree collinari e montane del Friuli Venezia Giulia, spesso esposte a fenomeni di dissesto idrogeologico.

La prevenzione, la mappatura del rischio, l’adozione di opere di consolidamento e la pianificazione territoriale responsabile si rivelano, in questi momenti, non solo auspicabili, ma imperativi per tutelare la vita e la sicurezza delle comunità che vivono in queste zone.

Il caso di Brazzano di Cormons rappresenta un monito severo e un appello alla responsabilità collettiva per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla crescente instabilità del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap