cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Rinnovamento a Casa Cervi: un decennio di impegno e futuro

Al termine di un decennio di impegno profondo, la guida dell’Istituto ‘Alcide Cervi’, guidato con dedizione dalla senatrice Albertina Soliani, si appresta a una naturale transizione.
Domani, l’assemblea dei soci decreterà il rinnovo degli organi istituzionali, delineando la direzione per il triennio futuro.

Questo periodo, intenso e fecondo, ha rappresentato un viaggio di crescita intellettuale e umana, permeato da un fervore democratico che ha illuminato il percorso dell’Istituto.

Un dono prezioso, testimoniato dalla condivisione di esperienze e attività con un vasto pubblico, un tessuto sociale ricco e variegato.

Un sentito ringraziamento è rivolto alla “Famiglia Cervi”, per il sostegno costante e la vicinanza, pilastri imprescindibili per la crescita dell’Istituto.

Ma soprattutto, un plauso al “Popolo di Casa Cervi”, la linfa vitale dell’istituzione, una comunità sempre più ampia e coesa, custode dei valori di libertà e resistenza.
In un’epoca segnata da incertezze e sfide globali, Casa Cervi si erge come un faro di speranza, un luogo di incontro e riflessione, un baluardo contro ogni forma di intolleranza e oppressione.

Come affermava Albertina Soliani, la luce della ragione e della giustizia dovrà prevalere, evocando il coraggio e la resilienza dimostrati nel giorno della Liberazione, il 25 aprile 1945.

La certezza di un futuro prospero si fonda sulla continuità del cammino intrapreso, sulla capacità di innovare e di adattarsi ai mutamenti del contesto, senza mai rinunciare ai principi fondanti dell’Istituto.

Si tratta di raccogliere i frutti di un lavoro intenso, per prepararne uno ancora più abbondante, come auspicava Alcide Cervi durante i funerali dei suoi sette figli, strappati alla vita violenta il 28 dicembre 1943.
Un monito eterno, un appello alla memoria e alla responsabilità, che risuona con forza, incitando a coltivare un futuro di pace, giustizia e riconciliazione.
La memoria dei caduti deve essere il motore di un impegno costante per la difesa dei diritti umani e per la costruzione di una società più equa e solidale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap