La stagione 25/26 Morenica_NET To the community approda a Ivrea al Movicentro ZAC! di Via Dora Baltea 40 sabato 22 novembre per presentare due diverse opere che continuano a trattare temi al femminile nel mese dedicato al contrasto della violenza contro le donne celebrato nella Giornata Internazionale del 25 novembre.
La serata si apre alle 21 con la presentazione del cortometraggio di Luciano Menaldino e Edoardo Bartocetti dal titolo L’ultimo appuntamento interpretato da Francesca Brizzolara, Renato Cravero e Rosanna Sciascia. Una breve proiezione – a ingresso libero – che racconta il percorso a ritroso di una donna vittima di violenza, concentrandosi sul potere di quella possibile scelta capace di cambiare il destino e salvare una vita. Segue breve dibattito e alle 21.30 va in scena lo spettacolo The Black’s Tales Tour della premiata autrice, attrice e regista Licia Lanera accompagnata dal piano sonoro a metà tra l’onirico e il reale del talentuoso musicista pugliese Tommaso Qzerty Danisi.
Proprio nel miscelare il sogno e la realtà, il conscio e l’inconscio, in un’atmosfera fumosa e underground, con la protagonista vestita con body di pelle e alti stivali da cubista rigorosamente black a dominare la scena, prende vita il tour dei racconti in nero per ripercorrere le fiabe più conosciute, quelle raccontate solitamente in modo dolce e lento per stimolare il sonno…
Partendo da cinque fiabe classiche – La sirenetta, Scarpette rosse, Biancaneve, La regina delle nevi e Cenerentola – Licia Lanera firma una scrittura originale che spoglia le fiabe della loro parte edulcorata e consolatoria e ne sottolinea i lati più cruenti, tra piedi mozzati, sorellastre malvage, coltelli che trafiggono il cuore e specchi troppo severi. Storie di insonnia e incubi notturni che sfiorano l’horror per risvegliare ad uno stato di realtà che si rivela feroce, pauroso, fallimentare. Ci si allontana dall’illusione, si strappano i veli, si sgretolano le credenze così condizionate dai racconti di quelle fiabe che finiscono per apparire anacronistiche, non più attuali e non più utili.


Il lavoro fisico e attoriale di alto livello qualitativo di Lanera è arricchito dalle luci di Martin Palma, con le scene di Giorgio Calabrese, i costumi di Sara Cantarone, la consulenza artistica di Roberta Nicolai e l’assistenza registica di Danilo Giuva, produzione Compagnia Licia Lanera, in coproduzione con CO&MA Soc. Coop. Costing & Management con il sostegno di Residenza IDRA e Teatro AKROPOLIS nell’ambito del progetto CURA 2017 e di Contemporanea Festival/Teatro Metastasio.
Ingresso libero per il cortometraggio con inizio alle 21 mentre per lo spettacolo delle 21.30, organizzato in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito, biglietto intero € 12, biglietto ridotto € 9 per tesserati Legambiente e abbonati, ulteriore riduzione a 5 € per i giovani under 18, studenti delle scuole superiori di Ivrea, studenti universitari e carnet “Edisu Cultura”. Prevendite attive presso La Galleria del Libro di via Palestro 70 a Ivrea, vendita diretta in sede di spettacolo a partire dalle 20.30 e prenotazioni consigliate ai numeri 338.7625380 – 347.9731968.

La nuova stagione Morenica_NET 2025/26 To The Community è un progetto dell’Associazione Tecnologia Filosofica in partenariato con la Compagnia Andromeda, la Cooperativa ZAC! Zone attive di Cittadinanza e l’Associazione To Locals, sostenuta grazie al contributo della Città di Ivrea, del Comune di Chiaverano e della Fondazione CRT, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito. Collaborazioni attive col Circolo Legambiente Dora Baltea, Baobab Musiche e Danze d’Africa, Associazione Donne contro la Discriminazione e Casa delle Donne Ivrea, Associazione Piccolo Carro di Chiaverano. Grazie per la collaborazione anche al Coordinamento donne SPI CGIL Canavese per gli incontri e dibattiti in occasione dello spettacolo Primo Maggio; per il Focus Ottantesimo si ringrazia Torino Città Metropolitana per il sostegno e l’A.N.P.I. Sezione Ivrea e Basso Canavese per la collaborazione e gli interventi, il Liceo Gramsci per l’ospitalità degli spettacoli dedicati agli studenti; per la presentazione dello spettacolo VOLO si ringrazia la Casa Circondariale di Ivrea per la collaborazione, l’Associazione Volontari Penitenziari Tino Beiletti per l’accompagnamento e la Fondazione di Comunità del Canavese per il sostegno al progetto. Grazie agli sponsor AEG Cooperativa per il completamento del piano di efficientamento energetico del Teatro Bertagnolio e a Reale Mutua, ai media partner Turismo Torino e Provincia, Radio Spazio Ivrea, e TeatroTeatro.it.
BIGLIETTI
- Biglietti Intero € 12
- Ridotto € 9 per tesserati Legambiente e abbonati (con acquisto di almeno 5 titoli in programma)
- Ridotto giovani € 5 per Under 18, studenti delle scuole superiori di Ivrea, studenti universitari e carnet “Edisu Cultura”
- Abbonamento con carnet nominale per un minimo di 5 spettacoli a scelta, a partire da € 45
- Biglietto unico per spettacolo Primo maggio del 16 novembre € 5
- Ingresso libero per spettacolo Mucche Ballerine del 12 dicembre ore 21
- Biglietto unico per cena/spettacolo Trent’anni di grano del 17 gennaio: € 20 (prenotazione obbligatoria)
- Ingresso libero per spettacolo Ekpirosis del 25 gennaio
- Biglietto unico per concerto Glocal Sound del 18 aprile € 5
Dove
Movicentro ZAC! Zone Attive di Cittadinanza • Via Dora Baltea, 40 b – Ivrea
Programma completo su morenica.org – Morenica_NET su facebook e su instagram








