cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Love Bugs: Romanticismo e Digitale, una Nuova Era

“Love Bugs”, la celebre serie che ha segnato un’epoca televisiva con Fabio De Luigi e Michelle Hunziker, si rinnova in una veste inedita, firmata da Ivan Cotroneo.
La nuova stagione, in arrivo su Tv8 dal 24 novembre (con replica su Sky Serie e in streaming su Now), non è un revival nostalgico, ma una rilettura contemporanea di un format iconico, capace di catturare l’essenza del romanticismo quotidiano e declinarla attraverso le lenti dell’era digitale.
Brenda Lodigiani e Michele Rosiello incarnano la coppia protagonista, alle prese con le complesse sfide emotive e relazionali del nostro tempo.
La narrazione si allontana dagli schemi consolidati della commedia tradizionale, abbracciando un approccio più sofisticato e introspettivo.
Gli smartphone onnipresenti, i gruppi WhatsApp come teatri di incomprensioni, le insidie della gelosia alimentata dai social media, la fragile costruzione dell’identità online: sono questi gli elementi che compongono il tessuto di una quotidianità intrisa di piccole, impercettibili “love bugs” – quelle anomalie affettive che possono generare gioia o dolore, connessione o distanza.

“È stato un percorso collaborativo e arricchente”, rivela Lodigiani, sottolineando il profondo coinvolgimento degli attori nella creazione dei personaggi.

Lontano da un mero esercizio di imitazione, la costruzione dei protagonisti è frutto di un lavoro sinergico con la regia e la sceneggiatura, un processo che ha permesso agli interpreti di plasmare le loro figure, infondendo loro profondità e autenticità.
Rosiello descrive un processo creativo che si è volutamente distanziato dal materiale originale.
“Rivedere i vecchi episodi sarebbe stato controproducente.
La scrittura è evoluta: questa è più una commedia romantica che una sitcom fatta di brevi sketch”, spiega l’attore.
La nuova versione conserva la struttura episodica, l’alternanza di scene brevi e brillanti, ma la arricchisce di una maggiore sensibilità e realismo.

Si abbandona la comicità puramente stereotipata per abbracciare un’ironia più sottile, capace di cogliere le contraddizioni e le ambiguità dell’amore moderno.

L’obiettivo è creare una serie in cui lo spettatore possa riconoscersi, non solo nelle risate, ma anche nelle difficoltà e nelle incertezze che caratterizzano le relazioni contemporanee.
Si tratta di un’esplorazione acuta e malinconica del sentimento amoroso, filtrato attraverso le lenti, i codici e le ossessioni del mondo digitale, una riflessione sull’amore nell’era dell’iperconnessione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap