cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Luoghi Invisibili: Un Viaggio di Scoperta nel Trasimeno

“Luoghi Invisibili” Estende il suo Fascino al Bacino del Trasimeno: Un Viaggio tra Storia, Arte e ComunitàIl progetto “Luoghi Invisibili”, da oltre un decennio un’esperienza culturale distintiva nel cuore di Perugia, si arricchisce di una nuova, vibrante declinazione, abbracciando l’intero territorio circostante il lago Trasimeno.
Questa edizione rappresenta una vera e propria espansione geografica e concettuale, offrendo al pubblico l’opportunità unica di esplorare otto comuni – Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro e Tuoro sul Trasimeno – attraverso percorsi inediti e suggestivi.
Il progetto, presentato ufficialmente a Perugia, segna un punto di svolta nella promozione del turismo, non solo come attività economica, ma come veicolo di conoscenza e di connessione con il territorio.
Carolina Ansidei di Catrano, vicepresidente di “Luoghi Invisibili”, ha sottolineato come questa iniziativa si configuri come uno strumento essenziale per la destagionalizzazione, contrastando la concentrazione del flusso turistico nei periodi di punta e valorizzando il bacino del Trasimeno in ogni stagione.

Il sindaco di Paciano, Luca Dini, ha ribadito l’importanza di questa visione integrata, evidenziando la prima volta in cui un’iniziativa del genere viene realizzata con una prospettiva d’insieme, coinvolgendo attivamente le comunità locali.
“Luoghi Invisibili” non si limita a “scoprire” luoghi nascosti, ma a svelare le storie che li abitano, le memorie che si tramandano di generazione in generazione.

Il progetto è concepito come un dialogo tra il visitatore e il territorio, invitando a una partecipazione attiva e consapevole.
I percorsi proposti non sono semplici tour guidati, ma veri e propri viaggi esperienziali, capaci di suscitare emozioni e di creare legami duraturi.

La prima edizione, ad accesso gratuito (su prenotazione), si articolerà in due intensi fine settimana, il 21-22-23 e il 28-29-30 novembre.
Il ricco calendario di appuntamenti include visite a sale consiliari dedicate a figure storiche come Gerardo Dottori a Magione, alla scoperta di affreschi dimenticati a Castiglione del Lago, passeggiate a ritmo lento tra chiese e oratori a Piegaro, e l’accesso privilegiato a palazzi privati come Palazzo Moretti a Pozzuolo.

Il programma si estende a una vasta gamma di esperienze, dalla riapertura eccezionale della chiesa e del museo di San Domenico a Castiglione del Lago, alla celebrazione del legame tra uomo e animale con una passeggiata a Passignano, fino a percorsi sensoriali come “Ars Panicalensis ad occhi chiusi” a Panicale, un’immersione totale nell’arte e nella cultura locale.
L’iniziativa si preannuncia come un successo, con un’intenzione manifesta di prosecuzione, testimoniando il valore aggiunto di un modello di turismo sostenibile, inclusivo e profondamente radicato nel patrimonio culturale e paesaggistico del Trasimeno.
Un invito a riscoprire la bellezza nascosta di un territorio ricco di storia, arte e autenticità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap