
Chivasso si fa portavoce di voci contemporanee: “Chiavi di Lettura” apre le sue porte al racconto del nostro tempoLa città di Chivasso si configura come un palcoscenico privilegiato per la riflessione e il dialogo culturale, accogliendo un’edizione rinnovata del Festival letterario “Chiavi di Lettura”.
La manifestazione, divenuta un appuntamento imprescindibile per la comunità, si propone di decifrare le complessità del presente attraverso la parola scritta, invitando autori che, con sensibilità e profondità, esplorano le contraddizioni e le speranze del nostro tempo.
Il programma si articola in un percorso narrativo che spazia dal romanzo d’avventura alla testimonianza cruda, dalla storia al racconto per ragazzi, con un’attenzione particolare ai temi della legalità, della memoria e dell’impegno civile.
L’edizione si apre con Marco Buticchi, autore capace di infondere avventura e umanità, per poi proseguire con Darwin Pastorin, che rievoca un’epoca sportiva indimenticabile, per poi chiudersi con Marco Travaglini, che ci conduce in un’indagine a sfondo morale.
Il 2025 vedrà Fabio Geda confrontarsi con i lettori, offrendo un romanzo intenso e toccante che indaga i legami che ci uniscono e le assenze che ci segnano.
A seguire, Vito Fiorino ci offrirà un racconto doloroso e necessario, frutto di una diretta esperienza di una tragedia che ha scosso la coscienza collettiva.
Tazio Brusasco ci condurrà in un universo marginale, quello del carcere, per raccontare storie di umanità e di speranza, mentre Andrea Vitali ci offrirà una prospettiva originale su un tema di stringente attualità.
Il confronto con Pietro Grasso e Alessio Pasquini, autori impegnati nella promozione della legalità, stimolerà una riflessione sulla responsabilità individuale e collettiva, invitando a prendere posizione di fronte alle sfide etiche del nostro tempo.
La rilettura storica di Sergio Ramelli, attraverso la penna di Giuseppe Culicchia, riapre un dibattito cruciale sulla violenza politica e sulla necessità di confrontarsi con il passato.
Valentina Petri, con il suo sguardo ironico e profondo, ci offre un affresco vivido e commovente del mondo della scuola.
Alice Basso ci condurrà in un viaggio letterario emozionante, mentre Filippo Roma, con la sua esperienza televisiva e la sua capacità di raccontare storie di persone comuni, ci offrirà uno sguardo inaspettato sulla vita e sull’amore.
Una novità significativa di questa edizione è il “Festival dei Ragazzi”, un ciclo di incontri pensato per coinvolgere le scuole del territorio.
Pietro Grasso e Alessio Pasquini incontreranno gli studenti per parlare del loro libro, mentre Giuseppe Assandri ripercorrerà un episodio storico di straordinaria umanità, Valeria De Cubellis ci presenterà le storie di donne coraggiose che hanno contribuito a costruire l’Italia che conosciamo, Chiara Grasso ci accompagnerà in un mondo fantastico di empatia e natura, e Valentina Chiarle ci inviterà a riflettere sul futuro del nostro pianeta.
Il cuore pulsante della manifestazione è la Biblioteca Civica MOviMEnte, un luogo di cultura e presidio educativo che si conferma motore organizzativo e spazio vivo di partecipazione.
MOviMEnte non è solo un luogo fisico, ma un’esperienza culturale che accoglie autori, studenti, lettori e curiosi in un ambiente aperto, inclusivo e stimolante, favorendo il dialogo e la condivisione di idee, e rendendo “Chiavi di Lettura” un vero e proprio laboratorio di cultura per la comunità di Chivasso e non solo.
Il festival si propone, dunque, come un viaggio alla scoperta delle voci che plasmano il nostro tempo, un invito a leggere il mondo con occhi nuovi e a costruire un futuro più consapevole e umano.




