
La Nuova Periferia – Settimanale del Territorio – Edizione del 5 Novembre 2025Un mercoledì carico di storie, conflitti e speranze per la Nuova Periferia di Chivasso e Vercellese.
Questo numero, in edicola oggi, offre un quadro vivido delle sfide e delle opportunità che plasmano il tessuto sociale ed economico del nostro territorio.
La tragedia che ha scosso profondamente la comunità è il fulcro della nostra apertura: un incidente stradale, una perdita irreparabile e due famiglie distrutte.
Un evento che ci obbliga a una riflessione urgente sulla sicurezza stradale, non solo a livello di infrastrutture, ma soprattutto come responsabilità individuale e collettiva.
Il Comune ha annunciato nuovi investimenti in questo ambito, ma è necessario un cambio di mentalità per evitare che simili drammi si ripetano.
La questione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) scolastica continua ad alimentare un acceso dibattito.
La raccolta firme, in corso, testimonia il malcontento di molti genitori e residenti, che lamentano disagi e limitazioni alla mobilità.
Un confronto costruttivo tra amministrazione e cittadini è fondamentale per trovare soluzioni che garantiscano la sicurezza dei bambini senza penalizzare eccessivamente la comunità.
In un contesto di crescente attenzione alle tematiche sociali, l’episodio di vandalismo che ha colpito la chiesa di Montanaro – con la comparsa di scritte omofobe – ha suscitato indignazione e sgomento.
L’identificazione e l’arresto del responsabile, sebbene un primo passo verso la giustizia, non cancellano il dolore e la ferita inferta alla comunità.
Occorre rafforzare l’educazione al rispetto e all’inclusione, promuovendo una cultura di tolleranza e accettazione delle diversità.
La memoria di un uomo, simbolo di dedizione alla scuola e alla politica, anima il ricordo che Crescenzo dedica a Gabutti.
Un esempio di impegno civico e di passione per il bene comune, che merita di essere tramandato alle nuove generazioni.
Un segnale di sviluppo e di progresso giunge da Caluso, dove gli studenti delle scuole medie potranno finalmente usufruire della nuova palestra a partire da gennaio.
Un investimento nell’istruzione e nello sport, che contribuirà a promuovere la salute e il benessere dei giovani.
Infine, una questione apparentemente marginale, ma che desta non poche perplessità, riguarda i “panini in mesa” e le modalità di finanziamento dei pasti forniti in deroga.
Un tema che solleva interrogativi sull’equità nell’accesso ai servizi e sulla gestione delle risorse pubbliche.
Il nostro settimanale si impegna a seguire da vicino questa vicenda, offrendo ai lettori un’analisi approfondita e trasparente.
Questo è solo un assaggio di ciò che troverete all’interno de “La Nuova Periferia”.
Un giornale che si fa portavoce delle voci del territorio, raccontando storie di persone, eventi e vicende che contribuiscono a definire la nostra identità.




