Saluggia: 17 milioni per la sicurezza dell’argine del Sorin

0
11

## Saluggia: Avanzamento cruciale per la mitigazione del rischio idrogeologico e l’argine del SorinIl Consiglio Comunale di Saluggia, riunito il 30 settembre, ha discusso un aggiornamento fondamentale al Bilancio di Previsione 2025-2027, con particolare attenzione agli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico che gravano sul territorio.

Al centro della discussione, l’ottenimento di un finanziamento regionale di 17 milioni di euro, cruciale per la messa in sicurezza dell’argine che protegge l’area del sito Sorin, una priorità per l’intera comunità.

L’assegno, formalizzato attraverso il Decreto Commissariale 2-PS2024 del 10 luglio, rappresenta un punto di svolta per il Comune, offrendo una soluzione concreta a una problematica storica che ha generato preoccupazione e incertezza tra i residenti.

Il finanziamento, destinato a interventi di consolidamento e riqualificazione dell’argine, riflette l’importanza strategica dell’area e la necessità di garantire la resilienza del territorio di fronte a eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.

Durante l’illustrazione del progetto, il sindaco Libero Farinelli ha delineato le prossime fasi, sottolineando la complessità del processo e la necessità di una gestione accurata per ottimizzare l’utilizzo dei fondi.

La discussione ha visto l’intervento della consigliera di minoranza Nicoletta Pozzi, il cui gruppo ha espresso sostegno all’iniziativa, pur sollevando interrogativi pertinenti in merito alla procedura di scelta della Stazione Appaltante e alla definizione di un cronoprogramma preciso per l’affidamento dei lavori.
La consigliera ha inoltre espresso preoccupazione in merito alla possibilità di dover ricorrere ad anticipazioni di cassa, data la struttura di rendicontazione e flusso dei fondi regionali.

Il sindaco Farinelli, nel rispondere alle osservazioni, ha ribadito la delicatezza dell’intervento e l’intenzione dell’Amministrazione di avvalersi di consulenti esperti per monitorare costantemente ogni fase del procedimento.
Ha inoltre ribadito l’impegno a mantenere il Consiglio Comunale costantemente informato sull’evoluzione dei lavori e, con fermezza, ha escluso la necessità di ricorrere a finanziamenti a breve termine, confermando la volontà di gestire le risorse in maniera prudente e trasparente.

L’approvazione del finanziamento e l’impegno a una gestione attenta rappresentano un passo significativo verso la tutela del territorio e la garanzia della sicurezza dei cittadini di Saluggia, aprendo una nuova era di resilienza e sviluppo sostenibile per il Comune.

La trasparenza e il coinvolgimento del Consiglio Comunale, a partire dalla minoranza, si configurano come elementi chiave per la riuscita dell’intervento e per rafforzare la fiducia dei cittadini.