cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Intesa Sanpaolo: Finanza Straordinaria per le PMI, un Nuovo Modello

Intesa Sanpaolo rafforza il suo impegno a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano, proponendo una revisione strategica del suo approccio alla finanza straordinaria per le piccole e medie imprese.
In un’epoca caratterizzata da profonde trasformazioni economiche e geopolitiche, che impongono una maggiore agilità e capacità di adattamento, il Gruppo, sotto la guida di Carlo Messina, intende catalizzare la crescita delle PMI attraverso un modello di consulenza integrata, inedito nel panorama nazionale, che vada oltre il tradizionale finanziamento bancario.
L’iniziativa si rivolge a un bacino di circa 6.000 PMI, accuratamente selezionate per il loro potenziale di crescita e la predisposizione ad abbracciare operazioni complesse di finanza straordinaria.
Questo sforzo concertato tra la Divisione Banca dei Territori e la divisione IMI Corporate e Investment Banking (IMI CIB) rappresenta un punto di svolta, in quanto permette di veicolare verso le PMI strumenti finanziari precedentemente riservati a grandi corporation, aprendo nuove prospettive di sviluppo e consolidamento.
L’offerta include operazioni di fusione e acquisizione (MeA), quotazioni in borsa (IPO) e riorganizzazioni finanziarie complesse.

Per massimizzare l’efficacia di questo servizio, Intesa Sanpaolo ha creato una struttura dedicata, un team di specialisti composto da oltre 70 investment banker, organizzati in tre team territoriali e cinque desk specializzati in MeA, Emissioni di Capitale (ECM), Finanza Strutturata, Ottimizzazione della Struttura del Capitale e soluzioni post-operazione.

Questa organizzazione permette di offrire una consulenza altamente specializzata e personalizzata, rispondendo alle esigenze specifiche di ogni impresa.
Come sottolinea Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, le PMI italiane si trovano a navigare in un contesto di incertezza e necessitano di strategie innovative per superare i limiti degli strumenti finanziari tradizionali.
L’obiettivo del Gruppo è fungere da ponte tra il mondo dell’imprenditoria reale e i mercati finanziari, supportando gli imprenditori nella definizione di percorsi di crescita sostenibili e orientati al lungo termine, che includano non solo l’accesso a capitali, ma anche una guida strategica e operativa.

I risultati conseguiti finora sono significativi: Intesa Sanpaolo ha già destinato oltre 2 miliardi di euro a operazioni di corporate finance nei primi nove mesi del 2025.
Dal 2020, la Divisione guidata da Barrese ha supportato le PMI con un fatturato fino a 350 milioni di euro, finalizzando operazioni di finanza strutturata per un valore complessivo di oltre 10 miliardi di euro.
Inoltre, l’expertise del Gruppo si è concretizzata nella realizzazione di oltre 35 operazioni di MeA e IPO negli ultimi anni, testimoniando la capacità di Intesa Sanpaolo di accompagnare le imprese italiane verso nuovi traguardi di crescita e internazionalizzazione.
L’iniziativa rappresenta quindi un investimento strategico nel futuro del sistema produttivo italiano, volto a rafforzare la sua competitività e a promuovere un modello di crescita inclusivo e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap