Intesa Sanpaolo si posiziona come un pilastro fondamentale per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano, un ruolo che si consolida attraverso una strategia inedita e sinergica.
Stefano Barrese, responsabile della divisione Banca dei Territori, ha delineato come l’istituto abbia costruito un vero e proprio polo di investment banking all’interno della sua struttura, generando un ecosistema di competenze uniche nel panorama nazionale.
Questa capacità di integrare servizi di corporate finance e investment banking con la profonda conoscenza del mercato locale e delle esigenze delle imprese rappresenta un vantaggio competitivo senza precedenti.
L’analisi di Barrese proietta lo scenario macroeconomico attuale come un’opportunità strategica per le PMI italiane, capaci di resistere e prosperare anche in contesti internazionali complessi.
La resilienza del tessuto produttivo nazionale, caratterizzato da una solida base di competenze e capacità innovative, permette alle piccole e medie imprese di cogliere opportunità di crescita sia a livello interno che all’estero.
In particolare, Barrese ha evidenziato l’emergere di dinamiche economiche particolarmente favorevoli in aree geografiche strategiche.
Il Golfo, e in particolare l’Arabia Saudita, si configura come un mercato in rapida espansione, mentre gli Stati Uniti mantengono un ruolo cruciale.
Quest’ultimi, pur investendo massicciamente in ricerca e sviluppo, presentano una lacuna significativa nella capacità di produzione manifatturiera, un vuoto che l’Italia, con la sua riconosciuta eccellenza in questo settore, può abilmente colmare.
Questa complementarità di competenze apre prospettive concrete di collaborazione e crescita per le imprese italiane, consentendo loro di espandere la propria presenza e rafforzare la propria competitività sul mercato globale.
La strategia di Intesa Sanpaolo, quindi, non si limita a fornire finanziamenti, ma si propone di diventare un partner strategico per le imprese, offrendo consulenza, competenze specialistiche e supporto nell’identificazione e nello sviluppo di opportunità di crescita, sia in termini di espansione interna che di penetrazione in nuovi mercati.
Si tratta di un approccio proattivo che mira a rafforzare il ruolo dell’Italia nel panorama economico internazionale e a sostenere la crescita sostenibile e innovativa delle sue imprese.









