cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Univpm, doppio premio internazionale per l’innovazione culturale.

L’Università Politecnica delle Marche (Univpm) si distingue a livello internazionale, ottenendo un prestigioso doppio riconoscimento al F@IMP – Festival delle Produzioni Audiovisive e dei Media Museali Innovativi, durante la 27ª conferenza Icom a Dubai.

Questi premi, testimonianza di un’eccellenza italiana nel connubio tra cultura, tecnologia e accessibilità, celebrano l’ingegno del laboratorio Dhekalos, operante presso il dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Architettura, sotto la guida scientifica del professor Paolo Clini.
Il primo premio, nella sezione “Education and Mediation” e categoria “Mobile Application”, è stato conferito a “Suasa Experience: Ancient City, Smart Future”.

Questo progetto innovativo, frutto di una collaborazione virtuosa tra il laboratorio Dhekalos, la cooperativa Abaco, il Comune di Castelleone di Suasa e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, ridefinisce l’esperienza di visita ai siti archeologici.
Attraverso l’integrazione avanzata di intelligenza artificiale e tecniche di visualizzazione immersiva, l’applicazione mobile non si limita a presentare informazioni storiche, ma crea un ponte tra il passato e il presente, offrendo un’esperienza coinvolgente e personalizzata.
L’obiettivo è quello di rendere fruibile il patrimonio culturale a un pubblico ampio e diversificato: turisti, famiglie, comunità locali e professionisti, ciascuno con i propri interessi e livelli di conoscenza.
L’applicazione, dunque, si configura come uno strumento di valorizzazione del territorio e di promozione culturale, capace di stimolare la curiosità e l’apprendimento in modo interattivo e dinamico.

Il secondo riconoscimento, nella categoria “Inclusivity and Sustainability” e sezione “Exhibition Installation”, è stato attribuito a “Before the via flaminia.
A journey with the warriors”, realizzato per il Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli nell’ambito del progetto Erasmus+ Next-museum coordinato da Fondazione Marche Cultura.
Questo progetto ambizioso trascende la tradizionale esposizione museale, proponendo un percorso sensoriale e intellettuale che integra esperienze fisiche e digitali.
Le tre installazioni che compongono il progetto – repliche tattili dei Guerrieri di Cagli con didascalie in Braille, un tavolo interattivo multisensoriale e una mappa digitale touchscreen dei siti archeologici lungo la Via Flaminia – sono state concepite seguendo rigorosi principi di “Design for All”, garantendo l’accessibilità a persone con diverse abilità.

L’interazione tattile, la trascrizione in Braille, i sottotitoli video e la narrazione audio contribuiscono a creare un ambiente inclusivo e stimolante, in cui ogni visitatore può costruire un proprio percorso di scoperta e approfondimento.
Il progetto non solo valorizza il patrimonio culturale, ma promuove attivamente l’accessibilità e la sostenibilità, elementi chiave per un turismo consapevole e responsabile.

La professoressa associata Romina Nespeca, del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Architettura dell’Univpm, ha avuto l’onore di ritirare i premi, testimoniando l’impegno e la dedizione del team di ricerca e sviluppo che ha reso possibile queste iniziative.

Questi riconoscimenti consolidano la reputazione dell’Università Politecnica delle Marche come centro di eccellenza nella ricerca applicata e nell’innovazione tecnologica, capace di coniugare la tutela del patrimonio culturale con le sfide del futuro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap