cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

UnibasMap: l’app che rivoluziona l’esperienza universitaria.

L’Università degli Studi della Basilicata si distingue per l’implementazione di UnibasMap, un’applicazione mobile che ridefinisce il concetto di navigazione all’interno del contesto accademico.
Lungi dall’essere una semplice app, UnibasMap rappresenta un’innovativa piattaforma di orientamento, accessibilità e sicurezza, consacrata con il secondo posto al prestigioso Premio Clara Coviello, riconoscimento attribuito al progetto “Piattaforme C-Box Unibasmap: innovazione, metodo e collaborazione”.
Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con l’azienda bergamasca TapMyLife srl, è la prima applicazione in Italia a proporre un vero e proprio “Google Maps” dedicato al mondo universitario.

L’ambizione del progetto, come sottolineato dal direttore generale Marco Porzionato e dal dirigente Pierluigi Labella, va ben oltre la semplice localizzazione di aule e uffici.

UnibasMap si configura come un ecosistema digitale volto a migliorare significativamente l’esperienza di studenti, docenti e visitatori.

L’app offre un’ampia gamma di funzionalità progettate per rispondere a esigenze specifiche.

La prenotazione di appuntamenti con la segreteria, la gestione degli impegni esami e la facilitazione della partecipazione alle lezioni sono solo alcune delle possibilità offerte.
Un aspetto cruciale è l’attenzione all’inclusione: l’applicazione è stata sviluppata per garantire la massima accessibilità anche per studenti con disabilità, offrendo percorsi personalizzati e informazioni dettagliate sulle strutture universitarie.

L’adozione di UnibasMap segna un punto di svolta nell’approccio alla governance digitale dell’ateneo.
L’applicazione non è solamente uno strumento, ma un elemento chiave di una strategia più ampia, volta a trasformare i campus universitari in ambienti intelligenti, sicuri e sostenibili.
Questa visione, esplicitata nella motivazione del premio ricevuto, pone la tecnologia al servizio della comunità universitaria, promuovendo l’efficienza, l’inclusione e la sicurezza.
Come osservato dal rettore Ignazio Mancini, l’adattamento di questa tecnologia alla realtà accademica ha richiesto un impegno significativo.

Tuttavia, le potenzialità di UnibasMap sono enormi, capace di fornire supporto in una varietà di contesti.
Labella ha concluso sottolineando come l’applicazione rappresenti un passo concreto verso la realizzazione di un’università del futuro, un luogo che non solo si dedica alla formazione e alla ricerca, ma che abbraccia l’innovazione tecnologica, la sicurezza e l’accessibilità come valori fondanti.
L’iniziativa testimonia un approccio lungimirante, orientato a plasmare un ambiente universitario più connesso, inclusivo e proiettato verso il futuro.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap