cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Nuova motonave ibrida al Lago di Como: un passo verso la sostenibilità.

Il Lago di Como si arricchisce di una nuova, significativa presenza: la motonave ibrida, battezzata sorella dell’Ambrosiana, varata a Dervio, segnando un capitolo importante nell’evoluzione del trasporto pubblico lacustre.
Questa imbarcazione, frutto di un ingente investimento complessivo di 110 milioni di euro, inserito nel piano industriale governativo, rappresenta una pietra miliare nell’impegno a modernizzare e rendere più efficiente e sostenibile il servizio di navigazione.

La nuova motonave, dopo aver superato rigorose verifiche di tenuta stiva e galleggiamento, è ora oggetto di rifiniture interne che definiranno il suo carattere e la percezione del viaggio per i passeggeri.
La scelta del nome, un processo partecipativo che coinvolgerà la comunità locale e i sostenitori di Navigazione Laghi attraverso un sondaggio, sottolinea l’importanza del legame tra l’imbarcazione e il territorio che serve.
L’introduzione di una motonave ibrida non è solo un miglioramento infrastrutturale, ma un vero e proprio cambio di paradigma nel trasporto pubblico lacustre.
L’ibridazione, infatti, incarna una strategia volta a minimizzare l’impatto ambientale, riducendo le emissioni inquinanti e il rumore, fattori cruciali per la preservazione dell’ecosistema fragile del Lago di Como.
Questo approccio si integra perfettamente con le politiche di mobilità sostenibile, promuovendo l’alternativa al traffico veicolare e incentivando l’uso del trasporto pubblico acquatico, con evidenti benefici per la qualità dell’aria e la vivibilità delle sponde lacustri.

L’iniziativa si colloca in un contesto più ampio di potenziamento del servizio, che include anche un significativo rafforzamento della struttura operativa di Navigazione Laghi.
L’annuncio di nuovi bandi di assunzione, con 28 posizioni a tempo indeterminato per le officine e ben 95 marinai per la prossima stagione (di cui 45 specificamente destinati al Lago di Como), testimonia l’impegno a garantire un servizio efficiente e di alta qualità, sostenuto da personale qualificato e costantemente aggiornato.

Queste nuove figure professionali contribuiranno a consolidare la competenza tecnica e operativa di Navigazione Laghi, assicurando la manutenzione impeccabile della flotta e la gestione ottimale dei collegamenti lacustri, in un’ottica di crescita sostenibile e di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Lago di Como.
La motonave ibrida, dunque, non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di progresso, innovazione e responsabilità ambientale per il cuore del turismo lombardo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap