cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Basilicata: Semplificare Natura 2000 per uno sviluppo sostenibile

I sessantaquattro siti SIC (Sito di Importanza Comunitaria) e ZSC (Zona di Speciale Conservazione) designati in Basilicata in forza della rete Natura 2000 rappresentano un capitale naturale di inestimabile valore, spesso percepito erroneamente come un peso amministrativo.
In realtà, essi costituiscono una garanzia fondamentale per la salvaguardia del futuro ecologico e naturalistico regionale, un impegno a tutela della ricchezza biologica che ci contraddistingue.

Durante un incontro tecnico operativo a Potenza, l’assessora regionale all’ambiente ha sottolineato la necessità di superare visioni obsolete, promuovendo un approccio innovativo e proattivo.

Il nodo cruciale è rappresentato dalla Valutazione di Incidenza Ambientale (Vinca), procedura spesso vissuta come un ostacolo allo sviluppo e agli investimenti.
La soluzione proposta dalla Regione Basilicata si articola attorno all’introduzione di un sistema di “Prevalutazioni”.

Questo non si configura come un condono o una scorciatoia, ma come un atto di responsabilità amministrativa e tecnica volto a semplificare e accelerare i processi.

Si tratta di una strategia basata sull’anticipazione delle valutazioni, definendo in modo chiaro e trasparente le tipologie di interventi che, in ragione della loro natura e localizzazione, possono essere considerati a basso impatto ambientale e, pertanto, esenti da una complessa e oneroso iter di Vinca.
Questo processo si fonda su una solida base scientifica, frutto di approfondite analisi e studi di fattibilità, e si avvale della collaborazione e del coinvolgimento attivo di enti gestori del territorio e di professionisti del settore.

La Regione assume, in tal modo, la responsabilità di definire criteri oggettivi e verificabili, garantendo la certezza del diritto e promuovendo una cultura della sostenibilità ambientale.
L’obiettivo primario è quello di conciliare lo sviluppo socio-economico con la tutela del patrimonio naturale, riconoscendo il valore intrinseco degli ecosistemi lucani e la loro importanza per le generazioni future.
Si tratta di un cambiamento di paradigma, che implica un nuovo approccio alla pianificazione territoriale, basato sulla prevenzione, la partecipazione e la collaborazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap