cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Allerta meteo in Campania: rischio temporali e idrogeologico.

Avviso Meteo: Attenzione a Eventi Temporaleschi e Rischio Idrogeologico in CampaniaLa Protezione Civile Regionale, sulla base delle analisi congiuntive del Centro Funzionale, ha esteso il periodo di allerta meteorologica di livello giallo per fenomeni temporaleschi, con validità fino alle ore quattordici di domani, mercoledì 19 novembre.
Questa decisione riflette una persistente instabilità atmosferica che interessa gran parte del territorio regionale.
Le precipitazioni, caratterizzate da intensità variabile e localizzata, con possibili piogge a carattere di rovescio e temporale, mantengono un profilo di criticità idrogeologica diffusa.

L’area più esposta, in termini di potenziale impatto, è quella compresa tra la fascia costiera, le zone interne e le aree pianeggianti, escludendo Alta Irpinia, Sannio e Tanagro, che presentano un rischio inferiore.

Si prevede un progressivo, seppur non immediato, esaurimento delle piogge a partire dalla tarda mattinata di domani.
L’accumulo di acqua, combinato con la preesistente saturazione del suolo, configura un contesto favorevole a una serie di conseguenze potenzialmente rilevanti.

Oltre al rischio di allagamenti di aree urbane e rurali, si segnala la probabilità di innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, con possibili esondazioni in prossimità delle sponde.
Lo scorrimento superficiale delle acque lungo le strade può compromettere la sicurezza della circolazione, mentre la caduta di massi e la potenziale attivazione di fenomeni franosi rappresentano una minaccia per le infrastrutture e le abitazioni situate in prossimità dei versanti collinari e montuosi.
La Protezione Civile sollecita con urgenza i Comuni delle aree interessate dall’allerta a intensificare l’attività di monitoraggio e a garantire la piena operatività dei Centri Operativi Comunali (COC).

Si raccomanda di implementare tutte le misure preventive e di mitigazione previste dai piani comunali di protezione civile, che includono la verifica della tenuta delle opere di difesa idraulica, la pulizia dei canali di scolo e la predisposizione di sistemi di allertamento alla popolazione.
Particolare attenzione deve essere rivolta alla gestione del verde pubblico, con una valutazione preventiva della stabilità degli alberi e delle infrastrutture ad essi adiacenti.
La costante attenzione alle comunicazioni provenienti dalla Sala Operativa Regionale è fondamentale per aggiornamenti e direttive operative.

La collaborazione tra istituzioni, comunità e cittadini è essenziale per affrontare efficacemente questa situazione di potenziale rischio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap