Nel cuore del territorio parmense, da secoli culla dell’eccellenza gastronomica italiana, sorge Bite (Barilla Innovation e Technology Experience), una struttura all’avanguardia che ridefinisce il concetto di innovazione nel settore alimentare.
Più che un semplice centro di ricerca, Bite si configura come un vero e proprio laboratorio del futuro, un ecosistema dinamico che abbraccia oltre 200 specialisti provenienti da discipline diverse, da tecnologi alimentari a ricercatori, ingegneri, food designer, esperti sensoriali e chef di talento.
Con una superficie complessiva di quasi 14.000 metri quadrati – l’equivalente di un’ampia area sportiva – Bite rappresenta un investimento strategico da 20 milioni di euro, un impegno tangibile per guidare e anticipare l’evoluzione dei gusti e le esigenze dei consumatori globali.
La visione di Guido Barilla, presidente del Gruppo, è chiara: Barilla non si limita a seguire le tendenze, ma intende plasmarle, dialogando con un panorama di mercati sempre più diversificato e interconnesso.
L’impegno si traduce in un continuo processo di aggiornamento degli impianti, con una spesa annuale di 2 milioni di euro, volta a garantire non solo l’efficienza produttiva, ma anche la capacità di rispondere alle sfide poste da un mercato in rapida trasformazione.
Bite non si isola, bensì si integra nel tessuto produttivo di Pedrignano, a stretto contatto con il molino, il pastificio e le sedi amministrative, rafforzando il legame storico con il territorio che ha visto nascere l’azienda 148 anni fa.
La struttura è organizzata in due aree principali: un Innovation Center di 4.800 metri quadrati, dedicato alla ricerca e alla creatività, e un’area operativa di 9.000 metri quadrati, focalizzata sullo sviluppo, la produzione e il controllo qualità.
L’Innovation Center è un ambiente stimolante, progettato per favorire la collaborazione e l’esplorazione di nuove idee.
Include spazi dedicati al design thinking, laboratori sensoriali per l’analisi dei sapori e delle consistenze, cucine professionali per la sperimentazione di nuove ricette e un auditorium per la condivisione delle conoscenze.
L’area operativa è equipaggiata con laboratori all’avanguardia per la formulazione di nuovi prodotti, la progettazione di packaging innovativi e lo sviluppo di sistemi avanzati per la sicurezza alimentare.
Un elemento distintivo di Bite è il suo approccio all’open innovation. L’azienda collabora attivamente con 84 atenei e centri di ricerca in tutto il mondo, accogliendo ogni anno 30 giovani talenti per promuovere lo scambio di competenze e la creazione di nuove soluzioni.
Questo network globale permette a Barilla di rimanere all’avanguardia nella ricerca scientifica e di tradurre le scoperte in prodotti innovativi che soddisfino le esigenze dei consumatori di oggi e di domani, ponendo al centro la qualità, la sostenibilità e il benessere.
Bite, quindi, è molto più di un centro di ricerca: è il motore dell’evoluzione di un’azienda proiettata verso il futuro dell’alimentazione.









